Gianclaudio Bressa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink ambiguo a Camera dei deputati |
m Bot: orfanizzo redirect da cancellare |
||
Riga 72:
Ha iniziato la carriera politica con la [[Democrazia Cristiana]] nel 1988 nell'Amministrazione comunale di [[Belluno]] dove è stato eletto [[consigliere comunale|consigliere]] il 18 luglio 1988 e ha ricoperto la carica di assessore fino al 1990.<ref name="Corriere del Trentino">{{cita web|url=http://trento.corriere.it/rappresentanti/bressa-gianclaudio.shtml?id=239|titolo=Trento: I politici della tua città|sito=Corriere del Trentino|accesso=8 febbraio 2015}}</ref> Successivamente viene eletto a [[Sindaci di Belluno|sindaco]] dal [[1990]] al [[1993]].<ref name="Corriere del Trentino" /> Ricopre nuovamente la carica di consigliere comunale fino al luglio 1995.<ref name="Corriere del Trentino" />
Dopo lo scioglimento della [[Democrazia Cristiana|DC]] e la fondazione del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], viene eletto deputato alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche del 1996]].
È stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel [[governo D'Alema I|primo governo D'Alema]] e nel [[governo Amato II|secondo governo Amato]], occupandosi soprattutto dei diritti delle [[minoranze linguistiche]] e autonomie speciali, di funzione pubblica e affari regionali<ref name="biografia sottosegretario">{{cita web|url=http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/bressa.htm|titolo=Governo italiano: biografia di Gianclaudio Bressa|sito=governo.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227210527/http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/bressa.htm|dataarchivio=27 dicembre 2014}}</ref> e redigendo, nell'ambito della riforma del Titolo V della Costituzione, il nuovo comma 3 dell'articolo 116 dedicato all'[[autonomia differenziata]].<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-02-28/autonomie-firmato-l-accordo-governo-e-regioni-133450.shtml Autonomie, firmato l’accordo tra Governo e Regioni]</ref>
Dopo aver confermato il suo seggio a [[Montecitorio]] nelle [[
Bressa è stato eletto per la terza volta alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[2006]] con la lista dell'[[L'Ulivo|Ulivo]], nella circoscrizione Trentino-Alto Adige-Südtirol. È presidente della [[Commissione dei Sei]] per l'autonomia della provincia autonoma di Bolzano e uno dei vicepresidenti del gruppo parlamentare dell'Ulivo-[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
|