Daily Mail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→0: parametri da Wikidata |
Note modificate con ProveIt Etichetta: Note modificate con ProveIt |
||
Riga 14:
|tiratura =
|diffusione = 1510000
|data-diff = [[2016]]<ref>{{Cita web |url=https://www.eurotopics.net/fr/148814/daily-mail |titolo=Daily Mail {{!}} eurotopics.net |sito=www.eurotopics.net |lingua=fr |accesso=22 settembre 2017}}</ref>
|resa =
|record-vendite =
Riga 30:
|prezzo = [[Sterlina inglese|£]] 0.45 lunedì-venerdì<br />0.70 sabato<br />1.45 domenica
}}
Il '''''Daily Mail''''' è un [[quotidiano]] [[Regno Unito|britannico]] di genere e formato [[tabloid]] fondato nel [[1896]]<ref>{{Cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/daily-mail/ |titolo=Daily Mail nell'Enciclopedia Treccani |sito=www.treccani.it |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. Come la maggior parte dei quotidiani inglesi esce sei giorni alla settimana (dal lunedì al sabato). La domenica i lettori trovano il ''Mail on Sunday'' (che è quasi indipendente e ha un proprio direttore). Il quotidiano ha anche, dal 6 febbraio [[2006]], una versione [[Irlanda|irlandese]] (''Irish Daily Mail)''<ref name=":0">{{Cita news |lingua=en |url=https://www.rte.ie/news/2006/0206/72703-dailymail/ |titolo=Irish Daily Mail launched today |pubblicazione=RTE.ie |data=6 febbraio 2006 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. In passato, il ''Daily Mail'' fu il primo quotidiano del Regno Unito (adesso fa parte del cosiddetto ''middle-market'') e fu il primo a vendere un milione di copie al giorno; è il secondo quotidiano più venduto dopo ''[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]''.
Originariamente veniva stampato in formato [[broadsheet]], ma il 3 maggio [[1971]], il 75º anniversario della sua fondazione, venne preferito l'attuale formato, ovvero il [[tabloid]]<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Chris |cognome=Tryhorn |nome2=City |cognome2=correspondent |url=https://www.theguardian.com/media/2005/sep/12/pressandpublishing.newspaperformats1 |titolo=Downsizing: how newspapers got smaller |pubblicazione=The Guardian |data=12 settembre 2005 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. In questa data il ''Daily Mail'' incorporò anche il ''[[Daily Sketch]]'' che veniva già pubblicato come tabloid autonomo dalla stessa società editrice<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/may/11/newsid_2860000/2860297.stm |titolo=1971: Britain's oldest tabloid closes |data=11 maggio 1971 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>.
Il rivale storico, il ''[[Daily Express]]'' ha uno stile simile al ''Daily Mail'', così come il tipo di lettori e la posizione politica, molto vicina ai [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]], ma vende un terzo delle copie. Nel 2016, il ''Daily Mail'' vende circa 1 milione e mezzo di copie al giorno ed è uno dei maggiori quotidiani in lingua inglese.
L'8 febbraio 2017 la sezione britannica di [[Wikipedia]] ha rimosso il Daily Mail - sia edizione cartacea sia digitale - dalla lista delle fonti attendibili, citando "scarso controllo delle fonti" tra le motivazioni.<ref name=":1">{{Cita news |lingua=en |nome=Jasper |cognome=Jackson |url=https://www.theguardian.com/technology/2017/feb/08/wikipedia-bans-daily-mail-as-unreliable-source-for-website |titolo=Wikipedia bans Daily Mail as 'unreliable' source |pubblicazione=The Guardian |data=8 febbraio 2017 |accesso=13 febbraio 2017}}</ref>
==Storia==
Riga 42:
[[File:Daily Mail placard Trionfo di Cadorna Gorizia Presa 10 August 1916.jpg|sinistra|miniatura|Il Daily Mail titola "Trionfo di [[Luigi Cadorna|Cadorna]] [[Gorizia]] presa" (10 agosto 1916).]]
[[File:Harold & Alfred Harmsworth.jpg|miniatura|276x276px|I fratelli [[Harold Harmsworth|Harold]] e [[Alfred Harmsworth]], fondatori del Daily Mail]]
Il ''Daily Mail'' venne fondato da [[Alfred Harmsworth]] (in seguito Lord Northcliffe) con il fratello Harold (in seguito [[Harold Harmsworth|Lord Rothermere]]). Alfred presiedeva alla fattura del giornale, mentre Harold si occupava della parte amministrativa. Il primo numero uscì il 4 maggio [[1896]]; costava mezzo [[penny]] (in un periodo in cui gli altri quotidiani londinesi costavano un penny) e aveva un tono più popolare e più conciso degli altri. Riscosse un successo immediato, raggiungendo in pochi anni oltre mezzo milione di lettori.<ref>{{Cita libro |nome=Paul |cognome=Manning |titolo=News and News Sources: A Critical Introduction |url=https://books.google.it/books?id=yddZAAAAMAAJ&redir_esc=y&hl=it |accesso=22 settembre 2017 |data=20 marzo 2001 |editore=SAGE Publications |lingua=en |ISBN=978-0-7619-5796-6}}</ref>
L'impostazione politica del ''Daily Mail'' fu dichiaratamente filo-imperialista, optando per una linea fortemente patriottica nella [[Guerre Boere|Seconda Guerra Boera]]<ref>{{Cita web |url=https://www.newstatesman.com/science-tech/social-media/2017/08/daily-mail-marks-indian-independence-enchanting-tale-imperialist |titolo=The Daily Mail marks Indian independence with an "enchanting tale" of imperialist servitude |sito=www.newstatesman.com |lingua=en |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. Inoltre si delineò immediatamente il fatto che il giornale volesse intrattenere il lettore, mediante pubblicazioni periodiche, storie umane di relativo interesse o concorsi a premi. Nel [[1906]] offrì infatti 1.000 sterline per il primo volo attraverso [[La Manica]] e 10.000 per il primo volo da [[Londra]] a [[Manchester]]<ref>{{Cita libro |nome=Charles Loch |cognome=Mowat |titolo=Britain Between the Wars, 1918-1940 |url=https://books.google.it/books?id=3dgOAAAAQAAJ&pg=PA239&redir_esc=y&hl=it |accesso=22 settembre 2017 |data=1955 |editore=Methuen |lingua=en |ISBN=978-0-416-29510-8}}</ref>. La rivista ''[[Punch (rivista)|Punch]]'' ritenne l'idea assurda e offrì 10.000 sterline per chi avesse volato su [[Marte (astronomia)|Marte]], ma nel [[1910]] entrambi i premi del ''Daily Mail'' vennero assegnati. Nel [[1908]] creò la [[Ideal Home Exhibition]], che si svolge annualmente ancora oggi<ref>{{Cita web |url=https://archiveshub.jisc.ac.uk/data/gb73-aad%2F1990%2F9 |titolo=Daily Mail Ideal Home Exhibition: records - Archives Hub |accesso=22 settembre 2017}}</ref>.
Il giornale venne accusato di essere guerrafondaio prima dello scoppio della [[Prima guerra mondiale]], quando segnalò che la [[Germania]] stava progettando di schiacciare l'[[impero britannico]]. Dopo l'inizio della guerra ([[1914]]) Northcliffe sostenne, dalle colonne del quotidiano, la [[leva militare]] obbligatoria, sollevando un acceso dibattito. Sul numero del 21 maggio [[1915]], Northcliffe attaccò duramente [[Horatio Herbert Kitchener|Lord Kitchener]], il [[Ministero della Guerra (Regno Unito)|ministro della Guerra]]. Ma Kitchener era considerato un eroe nazionale e il ''Daily Mail'' perse molti lettori, portando le copie giornaliere da 1.386.000 a 238.000. Mille cinquecento membri della [[Borsa di Londra]] bruciarono simbolicamente le copie invendute e boicottarono il quotidiano. Il [[Primo Ministro]] [[Herbert Henry Asquith]] accusò il quotidiano di slealtà alla patria<ref>{{Cita libro |nome=Anne de |cognome=Courcy |titolo=Margot at War: Love and Betrayal in Downing Street, 1912-1916 |url=https://books.google.it/books?id=tWefAwAAQBAJ&pg=PT343&lpg=PT343&dq=Daily+Mail+1,386,000+to+238,000&source=bl&ots=j1qLaDMhL9&sig=lNnOFD7L3pDp4xw6aRPAGZWO44Q&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiN4tKm17jWAhXHzxQKHQFSCZEQ6AEILDAB#v=onepage&q=Daily%20Mail%201,386,000%20to%20238,000&f=false |accesso=22 settembre 2017 |data=6 novembre 2014 |editore=Orion |lingua=en |ISBN=978-0-297-86984-9}}</ref>.
Quando Kitchener morì, il ''Daily Mail'' annunciò la sua scomparsa come una grande fortuna per l'impero britannico. Proseguì con una campagna contro Asquith, che si dimise il 5 dicembre [[1916]]<ref>{{Cita libro |nome=Jocelyn |cognome=Hunt |titolo=Britain, 1846-1919 |url=https://books.google.it/books?id=dr_JtG9-4DMC&redir_esc=y&hl=it |accesso=22 settembre 2017 |data=2003 |editore=Psychology Press |lingua=en |ISBN=978-0-415-25707-7}}</ref>. Il suo successore, [[David Lloyd George]], chiese a Northcliffe di far parte del suo gabinetto di stato, sperando di farselo amico ed evitando così molte critiche. Northcliffe rifiutò.
=== Direzione di Lord Rothermere ===
[[File:"Hurrah for the Blackshirts!".jpg|miniatura|"Hurrah for the Blackshirts" (Viva le [[Camicie Nere|camicie nere]]) articolo di elogio al fascismo a cura di [[Lord Rothermere]]|alt=]]
Nel [[1922]], quando Lord Northcliffe morì, [[Harold Harmsworth|Lord Rothermere]] assunse il controllo totale del giornale. Il ''Daily Mail'' aveva una tiratura media di 1.784.313 copie giornaliere<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Roy |cognome=Greenslade |url=https://www.theguardian.com/media/greenslade/2011/dec/06/dailymail-oswald-mosley |titolo=Don't damn the Daily Mail for its fascist flirtation 80 years ago |pubblicazione=The Guardian |data=6 dicembre 2011 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. Nel [[1924]] il quotidiano pubblicò la cosiddetta ''[[Lettera di Zinov'ev]]'', un documento falso che indicava che i comunisti britannici stavano pianificando una violenta rivoluzione<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=By Richard |cognome=Norton-Taylor |url=https://www.theguardian.com/politics/1999/feb/04/uk.politicalnews6 |titolo=Zinoviev letter was dirty trick by MI6 |pubblicazione=The Guardian |data=4 febbraio 1999 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. È largamente accertato che questo fu un fattore determinante nella sconfitta del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] di [[Ramsay MacDonald]] nelle elezioni del [[1924]] che si svolsero quattro giorni dopo<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.theguardian.com/theguardian/2009/nov/05/zinoviev-letter-labour-ramsay-macdonald |titolo=From the archive: Zinoviev letter still unexplained |pubblicazione=The Guardian |data=5 novembre 2009 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. In alcuni circoli laburisti il quotidiano è tuttora soprannominato ''The Forgers' Gazette'' (''La Gazzetta dei Falsari'').
All'inizio del [[1934]] Rothermere e il giornale erano simpatizzanti di [[Oswald Mosley]] e della [[British Union of Fascists]]. Nel 1934 Rothermere scrisse un articolo intitolato ''Hurrah for the Blackshirts'' (''Urrà per le camicie nere''), nel quale elogiava Mosley per la sua ''dottrina sana, di buon senso e conservatrice'' (''sound, commonsense, conservative doctrine''), anche se successivamente ritirò il suo supporto dopo che, durante un corteo tenutosi a [[Londra]] in quello stesso anno, la [[British Union of Fascists]] scatenò una violenta rissa contro alcuni comunisti.<ref>{{Cita libro |nome=Paul |cognome=Giles |titolo=Atlantic Republic:The American Tradition in English Literature: The American Tradition in English Literature |url=https://books.google.it/books?id=t07NY0V0vzcC&pg=PT213&redir_esc=y |accesso=22 settembre 2017 |data=23 novembre 2006 |editore=OUP Oxford |lingua=en |ISBN=978-0-19-920633-9}}</ref>
Rothermere era amico e sostenitore di [[Benito Mussolini]] e di [[Adolf Hitler]], che influenzarono la linea del ''Daily Mail'' fino al [[1939]]. Durante quel periodo fu l'unico periodico britannico a sostenere il [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]].<ref>{{Cita libro
Rothermere era in rapporto di corrispondenza con Hitler; il 1º ottobre [[1938]] spedì un telegramma al fǖhrer in cui appoggiò l'invasione da parte della [[Germania]] della regione dei [[Sudeti]] (ovvero [[Boemia]], [[Moravia]], e parte della [[Slesia]]); esprimendo speranza che ''Adolf il Grande'' potesse diventare una figura di spicco nel [[Regno Unito]].
Riga 63:
Rothermere e il ''Daily Mail'' sostenevano la politica di [[Neville Chamberlain]] di [[appeasement]], particolarmente durante la [[Conferenza di Monaco]]. Dopo l'[[invasione di Praga]] nel [[1939]] il ''Daily Mail'' cambiò nettamente posizione, invitando Chamberlain a prepararsi per la guerra, forse in parte anche perché il Governo aveva minacciato di far chiudere il giornale.
Il giornale continua a essere soprannominato all'occorrenza ''Daily Heil'', dato lo stampo conservatore e il suo sostegno a Mosley.<ref>{{Cita web |url=http://blogs.guardian.co.uk/sport/2006/12/03/where_have_all_the_goals_gone.html |titolo=Where Have All The Goals Gone? |sito=The Guardian Sport |editore=[[The Guardian]]
===Dal secondo dopoguerra a oggi===
Riga 69:
Il ''Daily Mail'' venne trasformato dal redattore [[David English]] negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|anni ottanta]]. David aveva cominciato la sua carriera nel [[1951]], al ''[[Daily Mirror]]'' e in seguito al ''[[Daily Sketch]]'' dove divenne [[caporedattore]] dal [[1969]] al [[1971]]. Quell'anno il ''Daily Sketch'' venne chiuso, ergo incominciò a lavorare per il ''Daily Mail'', dove sarebbe rimasto per oltre 20 anni. English trasformò il quotidiano da un rivale del ''[[Daily Express]]'' che però vendeva due milioni di copie in meno, a un giornale di punta, che incrementò eccezionalmente la sua popolarità. Dopo 20 anni David English divenne redattore capo e presidente dei giornali collegati nel [[1992]].
La carta ha goduto un periodo di successo giornalistico negli anni '80, impiegando alcuni dei giornalisti più quotati, compresi [[Nigel Dempster]], [[Lynda Lee Potter]] e [[Ian Wooldridge]]<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Chris |cognome=Tryhorn |url=https://www.theguardian.com/media/2004/oct/20/dailymail.pressandpublishing1 |titolo=Rogue femail: life and times of Lynda Lee-Potter |pubblicazione=The Guardian |data=20 ottobre 2004 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. Nel [[1982]] venne ideato un titolo differente per l'edizione domenicale del quotidiano: ''The Mail on Sunday'' (''[[Sunday Mail]]'' era già il nome di un quotidiano [[Scozia|scozzese]], posseduto dal gruppo del Mirror). Dal [[1998]] il presidente della società editrice del quotidiano è Jonathan Harmsworth, Visconte di Rothermere<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.bbc.com/news/uk-24396430 |titolo=Profile: Lord Rothermere |pubblicazione=BBC News |data=4 ottobre 2013 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>.
Il 6 febbraio [[2006]] venne lanciata la versione [[Irlanda|irlandese]] del quotidiano ''(Irish Daily Mail'')<ref name=":0" />.
Nell'agosto 2016, il ''Daily Mail'' ha incominciato una [[partnership]] con il ''[[Quotidiano del Popolo]]'', il giornale ufficiale del [[Partito Comunista Cinese]]<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Emma |cognome=Graham-Harrison |url=https://www.theguardian.com/media/2016/aug/12/mail-online-teams-up-chinese-newspaper-peoples-daily |titolo=Mail Online teams up with Chinese newspaper the People's Daily |pubblicazione=The Guardian |data=12 agosto 2016 |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Kerry |cognome=Allen |url=https://www.bbc.com/news/world-asia-china-37088736 |titolo=China: UK daily's deal with paper raises few eyebrows |pubblicazione=BBC News |data=15 agosto 2016 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>.
A febbraio del 2017, la comunità di [[Wikipedia in inglese]] ha deciso di vietare l'uso del ''Daily Mail'' come fonte nelle proprie voci<ref>{{Cita news |url=https://www.ilpost.it/2017/02/10/wikipedia-daily-mail-fonte/ |titolo=Wikipedia non vuole più usare il Daily Mail come fonte |pubblicazione=[[il Post]] |data=10 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170210112148/https://www.ilpost.it/2017/02/10/wikipedia-daily-mail-fonte/ |dataarchivio=10 febbraio 2017 |urlmorto=no}}</ref>. A seguito dell'esito della votazione, il sito è stato inserito in [[blacklist]].
==Linea editoriale==
Il ''Daily Mail'' si considera la voce della [[tradizione]], con una posizione conservatrice contro dei valori liberali. Generalmente assume atteggiamenti anti-[[Unione europea|europeisti]], anti-[[immigrazione|immigrazionisti]], anti-[[aborto|abortisti]], a favore della famiglia classica, a favore dei tagli alle tasse e della [[monarchia]], così come a favore di pene più severe per i crimini. Fu proprio a causa della linea del tabloid considerata "razzista, xenofoba e intollerante" dalla Lego, che essa ritirò le proprie pubblicità dalla testata.<ref>{{Cita news |url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/11/12/news/lego_danimarca_razzismo_xenofobia_intolleranza_daily_mail-151882239/ |titolo=Lego toglie la pubblicità dal Daily Mail: razzista, xenofobo e intollerante |pubblicazione=Repubblica.it |data=12 novembre 2016 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>
Il quotidiano è stato più volte costretto a pagare risarcimenti a causa degli articoli falsi presenti in esso, minandone la credibiltà<ref name=":1" /><ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-27312080 |titolo=Daily Mail pays damages to Rowling |pubblicazione=BBC News |data=7 maggio 2014 |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Josh |cognome=Halliday |url=https://www.theguardian.com/media/2012/jan/12/daily-mail-neil-morrissey-damages |titolo=Daily Mail pays Neil Morrissey damages over false binge-drinking story |pubblicazione=The Guardian |data=12 gennaio 2012 |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Josh |cognome=Halliday |url=https://www.theguardian.com/media/2011/oct/18/daily-mail-lady-moore-damages |titolo=Daily Mail to pay Lady Moore 'substantial' damages over diary story |pubblicazione=The Guardian |data=18 ottobre 2011 |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Jasper |cognome=Jackson |url=https://www.theguardian.com/media/2016/dec/19/mail-pays-out-150k-to-muslim-family-over-katie-hopkins-column |titolo=Mail pays out £150,000 to Muslim family over Katie Hopkins column |pubblicazione=The Guardian |data=19 dicembre 2016 |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Josh |cognome=Halliday |url=https://www.theguardian.com/media/2013/jul/30/daily-mail-pays-damages-ugandan-prime-minister |titolo=Daily Mail pays damages to Ugandan prime minister over aid theft claim |pubblicazione=The Guardian |data=30 luglio 2013 |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Josh |cognome=Halliday |url=https://www.theguardian.com/media/2011/nov/01/daily-mail-damages-carole-caplin |titolo=Daily Mail to pay damages to Carole Caplin over 'Blairs' sex secrets' story |pubblicazione=The Guardian |data=1º novembre 2011 |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Sam |cognome=Jones |url=https://www.theguardian.com/media/2010/jul/29/daily-mail-sun-parameswaran-subramanyam |titolo=Daily Mail and Sun pay out to Tamil hunger striker |pubblicazione=The Guardian |data=29 luglio 2010 |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.theguardian.com/media/2013/jun/20/daily-mail-libel-damages-tv-psychic |titolo=Daily Mail to pay £125,000 libel damages over TV psychic 'scam' claim |autore=Josh Halliday |sito=the Guardian |data=20 giugno 2013 |accesso=18 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.pressgazette.co.uk/daily-mail-pays-damages-and-legal-costs-farage-wife-after-saying-she-was-previously-his-mistress/ |titolo=Daily Mail pays damages and legal costs to Farage wife after saying she was previously his ‘mistress’ – Press Gazette |sito=www.pressgazette.co.uk |lingua=en |accesso=18 gennaio 2018}}</ref>. Il tabloid fu anche condannato a pagare diversi milioni di euro alla [[First lady degli Stati Uniti d'America|First Lady americana]] [[Melania Trump]] per aver scritto che faceva la "''[[accompagnatore|escort]] di lusso''".<ref>{{Cita news |url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/melania_trump_vince_causa_contro_daily_mail_risarcimento-2377126.html |titolo=Melania Trump "escort di lusso": risarcimento milionario e scuse dal Daily Mail Online |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |cognome=QuotidianoNet |url=http://www.quotidiano.net/esteri/melania-trump-1.3036579 |titolo="Melania Trump faceva la escort". Daily Mail si scusa e paga - QuotidianoNet |pubblicazione=QuotidianoNet |data=12 aprile 2017 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>
Il ''Daily Mail'' è stato accusato di creare storie sensazionalistiche e inaccurate riguardo alla scienza e alla ricerca medica.<ref>{{Cita news |nome=Lauren |cognome=Collins |url=https://www.newyorker.com/magazine/2012/04/02/mail-supremacy |titolo=Mail Supremacy |pubblicazione=The New Yorker |data=26 marzo 2012 |accesso=22 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Ben |cognome=Goldacre |url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2010/oct/16/ben-goldacre-bad-science-daily-mail-cancer |titolo=The Daily Mail cancer story that torpedoes itself in paragraph 19 |pubblicazione=The Guardian |data=16 ottobre 2010 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>
Nel settembre 2018 diventa direttore Geordie Greig, fino a quel momento responsabile del ''Mail on Sunday'', l'edizione domenicale che ha una sua redazione separata.<ref>{{
=== Posizioni specifiche ===
* Il giornale è generalmente critico nei confronti della [[British Broadcasting Corporation|BBC]], che percepisce come ''di sinistra'' e che vorrebbe che tornasse com'era agli esordi<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6764779.stm |titolo=Does the BBC have a bias problem? |data=18 giugno 2007 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>.
* Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] il quotidiano visse una fase liberale sul tema delle [[punizioni corporali]], ma presto cambiò rotta e ritornò alle sue posizioni tradizionali.
* Il ''Daily Mail'' fu critico nei confronti del Primo Ministro [[Tony Blair]] e sostenne il [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] nelle elezioni generali del 2005.<ref>[https://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/news/newscomment.html?in_article_id=347259&in_page_id=1787&in_a_source= However you vote, give Mr Blair a bloody nose]</ref>
* Sulle questioni riguardanti il [[Medio Oriente]] è generalmente a favore di [[Israele]] anche se ha espresso dubbi sulla [[Guerra in Iraq]].{{Senza fonte}}
* Durante il [[2016]] il quotidiano sostenne la [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|Brexit]] per il [[Regno Unito]].<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Jane |cognome=Martinson |url=https://www.theguardian.com/media/2016/jun/21/daily-mail-backs-brexit-on-eve-referendum |titolo=Daily Mail backs Brexit in EU referendum |pubblicazione=The Guardian |data=21 giugno 2016 |accesso=22 settembre 2017}}</ref>
==Giornalisti==
|