Dune buggy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
La vista del veicolo sulle strade emiliane suscitò un tale scalpore al punto da far maturare in Zodiaco l'idea di iniziare la produzione su licenza della Deserter in Italia. Superate le difficoltà burocratiche relative all'omologazione di un veicolo basato sul telaio del Maggiolino opportunamente accorciato, nel maggio del [[1969]] viene costituita a [[Bologna]] la [[Autozodiaco]] s.r.l.
 
Dissidi tra Zodiaco ed uno dei suoi finanziatori portarono alla nascita di una ditta concorrente (la [[Automirage]]) che in origine avrebbe dovuto produrre i primi esemplari del Deserter ed invece iniziò a produrre ununa ''dune buggy'' denominatodenominata "Mirage", uguale in tutto e per tutto al prototipo originale. Zodiaco raggiunse comunque un accordo con la ditta [[Giannini]] di [[Roma]], nota per la produzione di versioni elaborate di autovetture [[FIAT]], per la produzione della prima serie di ''dune buggy''.
 
Qualche mese dopo, la Autozodiaco aprì uno stabilimento a [[Pianoro (Italia)|Pianoro]], in [[provincia di Bologna]], per la produzione in proprio delle vetture, che rimase operativo fino al [[1974]].