Torsten Frings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
Riga 2:
|Nome= Torsten Frings
|Immagine= Fringsvsla2012.jpg
|Didascalia= Frings con la maglia del [[Toronto FC|Toronto]] nel 2012
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{DEU}}
Riga 73 ⟶ 74:
Nel giugno del [[2005]] ritorna quindi al [[Sport-Verein Werder von 1899|Werder Brema]], firmando un contratto triennale. In questa stagione il {{Calcio Werder Brema|N}} termina secondo in [[Bundesliga]] alle spalle dei rivali dei rivali del Bayern Monaco, dopo una lunga lotta per il primato conclusasi nelle ultime giornate di campionato. In [[UEFA Champions League]] l'avventura del Werder termina agli ottavi. La stagione successiva con il Werder vince la finale di [[DFL-Ligapokal|Coppa di Lega]] ai danni del Bayern Monaco. Inoltre, in questa stagione con il Werder si laurea campione d'inverno, salvo poi concludere il campionato "solamente" al terzo posto. L'avventura in [[UEFA Champions League]] termina alla fase a gironi con un terzo posto, permettendo al Werder Brema di essere ripescato in [[Coppa UEFA]], dove la squadra termina la sua avventura in semifinale. La stagione successiva conclude il campionato con un secondo posto. Per il secondo anno consecutivo l'avventura in [[UEFA Champions League]] termina con un terzo posto, concludendo poi l'avventura in [[Coppa UEFA]] agli ottavi. La stagione 2008-2009 termina con un clamoroso decimo posto, peggior risultato del Werder durante la gestione di [[Thomas Schaaf]]. L'avventura in [[UEFA Champions League]] si conclude, nuovamente, con un terzo posto nella fase a gironi. Tuttavia il Werder Brema arriva in finale della [[Coppa UEFA 2008-2009]], eliminando sul suo cammino [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]], [[Udinese Calcio|Udinese]] e i connazionali dell'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]]: la squadra biancoverde verrà sconfitta solo in finale dagli ucraini dello [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar Donetsk]]. Il Werder si rifarà vincendo la [[Coppa di Germania]] contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}. L'anno dopo invece il Werder arriva terzo in campionato e perde la finale di [[Coppa di Germania]]. Nell'andata dei play-off per la [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]], Frings segna su rigore il secondo gol alla Sampdoria, rete che si rivelerà importante per il passaggio alla fase a gironi.
 
Il 18 maggio [[2011]] annuncia il suo ritiro dal calcio giocato,<ref>{{Cita web |lingua= |url=https://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=268855 |titolo=UFFICIALE: Werder Brema, Frings annuncia il ritiro |data=18 maggio 2011 |editore=tuttomercatoweb.com }}</ref> ma due mesi dopo cambia idea firmando per il [[Toronto FC]]. Il 26 febbraio 2013 in conferenza stampa annuncia di aver terminato definitivamente la propria carriera da giocatore.
 
=== Nazionale ===
Debutta in nazionale il 27 febbraio [[2001]] contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Con la maglia della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] ha disputato i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali]] del [[2002]] e del [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], gli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei]] del [[2004]] e quelli del [[2008]] in [[Campionato europeo di calcio 2008|Svizzera e Austria]].
 
=== Allenatore ===
Riga 171 ⟶ 172:
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|DEU}}
{{Cronopar|27-2-2001|Saint-Denis|FRA|1|0|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
Riga 245 ⟶ 246:
{{Cronopar|27-5-2008|Kaiserslautern|DEU|2|2|BLR 1995-2012|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|31-5-2008|Gelsenkirchen|DEU|2|1|SRB 2004-2010|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|8-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|DEU|2|0|POL|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|12-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|HRV|2|1|DEU|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2008|Vienna|AUT|0|1|DEU|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2008|Basilea|DEU|3|2|TUR|-|Euro|2008|Semifinale|13={{Sostin|46}}}}