Tecla da Lentini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ripristino bio
Riga 13:
|attributi= [[Croce cristiana|Croce]], ramoscello d'ulivo
|patrono di=
|sesso=F
|sesso=F}}'''Santa Tecla Vergine''' o più semplicemente '''Tecla da Lentini''' ([[Lentini]], ... – [[Lentini]], [[10 gennaio]] [[264]]) è considerata la fondatrice del culto cristiano nella città di [[Lentini]] ed è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. La sua storia è legata alle vicende dei tre fratelli [[Alfio, Filadelfo e Cirino]], che a [[Lentini]] furono martirizzati il [[10 maggio]] del [[253]]. Santa Tecla è la compatrona della città di [[Lentini]].
}}
'{{Bio
|Titolo = Santa
|Nome = Tecla da Lentini
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Lentini
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Lentini
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 264
|Attività = santa
|Epoca = 0200
|Nazionalità = romana
|FineIncipit = fu una nobildonna romana, considerata la fondatrice del culto cristiano nella città di [[Lentini]] ed è venerata come santa dalla Chiesa cattolica
}}
|sesso=F}}'''Santa Tecla Vergine''' o più semplicemente '''Tecla da Lentini''' ([[Lentini]], ... – [[Lentini]], [[10 gennaio]] [[264]]) è considerata la fondatrice del culto cristiano nella città di [[Lentini]] ed è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. La sua storia è legata alle vicende dei tre fratelli [[Alfio, Filadelfo e Cirino]], che a [[Lentini]] furono martirizzati il [[10 maggio]] del [[253]]. Santa Tecla è la compatrona della città di [[Lentini]].
 
== Agiografia ==