Vulci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.254.110.139 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
}}
'''Vulci''' è un'antica [[città etrusca]] nel territorio di [[Canino (Italia)|Canino]] e di [[Montalto di Castro]], in [[provincia di Viterbo]], nella [[Maremma]] [[Lazio|laziale]].
== Storia == Sorta su un pianoro di circa 120 ettari e lambita dal fiume [[Fiora]], fu una delle più grandi città-stato dell'[[Etruria]], con un forte sviluppo marinaro e commerciale. Grazie all'importante emporio commerciale di ''Regisvilla'' affluirono dalla Grecia e dalle regioni orientali del Mediterraneo splendidi oggetti che le ricerche archeologiche, susseguitesi nel corso di oltre due secoli, hanno permesso di riportare alla luce. Questi materiali attualmente sono il vanto dei più importanti musei del mondo. == Area archeologica ==
Il 25 settembre 1825 [[Vincenzo Campanari]], noto archeologo di [[Tuscania]], chiese al Governo Pontificio l’autorizzazione ufficiale per scavare a Vulci, permesso che ottenne nel 1828, gli scavi e i ritrovamenti dettero a lui grande notorietà, l’attività di scavo finì nel 1837, la collezione di oggetti provenienti dagli scavi di Vulci costituì il nucleo della raccolta del [[Museo Gregoriano Etrusco]]. I reperti furono esposti a [[Londra]] con una grande mostra di tombe etrusche articolata in dodici stanze, famosa come l'esposizione di Pall Mall, il [[British Museum]] acquistò quasi in blocco i reperti esposti.
|