Content delivery network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Il numero di nodi e di [[server]] che compongono una CDN può variare molto a seconda dell'architettura: in alcuni casi possono raggiungere l'ordine di grandezza di qualche migliaio di nodi (distribuiti su decine di migliaia di server).
 
L'obiettivo di una CDN è d'instradare una richiesta di contenuto sul nodo che viene individuato come ottimale. Se ottimizzate per le prestazioni, il nodo ottimale è quello che può soddisfare la richiesta nel minor tempo possibile: si può determinare per esempio scegliendo quello geograficamente o topograficamente (nel contesto di rete, minor numero d'[[hopdi (informatica)|instradamenti]]passaggi o minor [[ping]]) più vicino alla locazione del richiedente, oppure quello con un minor carico medio di lavoro; Se ottimizzate per il risparmio, vengono identificati i nodi meno costosi nel servire il richiedente fra i disponibili, per esempio quelli che nel tragitto di connessione [[client-server]] non attraversano particolari tratti. Spesso i due traguardi coincidono, cosicché nodi più vicini al richiedente hanno vantaggi dal punto di vista del costo di consegna.
 
Diversi possono essere i [[Internet Service Provider|fornitori]] di servizi CDN, che spesso non coincidono con i fornitori del servizio di origine o sorgente dei contenuti, i quali dovranno dunque ricorrere ai fornitori CDN per diffondere i loro servizi.