Quattro elementi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template di navigazione |
m fix wikilink |
||
Riga 126:
===Cristianesimo===
[[File:José de Ribera 031.jpg|thumb|upright=0.7|Il profeta Elia, di [[Spagnoletto|José de Ribera]].]]
Secondo il [[primo libro dei Re]], [[Elia]] sul [[Monte Sinai (Bibbia)|monte Oreb]] {{quote biblico|[...] entrò in una caverna per passarvi la notte, quand'ecco il Signore gli disse: «Che fai qui, Elia?». [...] Gli fu detto: «Esci e fermati sul monte alla presenza del Signore». Ecco, il Signore passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al Signore, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento ci fu un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto ci fu un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco ci fu il mormorio di un vento leggero.|1Re| 19, 9.11-12}}
Per l'[[esegesi]] [[Bibbia|biblica]] di [[Carlo Maria Martini]], {{citazione|Al ''versetto'' [11 e] 12 abbiamo i quattro segni: ''vento, terremoto, fuoco, mormorio di un vento leggero''. Non si dice che il Signore fosse in quest'ultimo ma si nega che fosse nei primi tre. È un passo ricchissimo di simboli che rimandano a tante altre pagine bibliche, un passo oscuro perché non riusciamo bene a capirlo: Jahvé era o non era nel mormorio di un vento leggero? E perché altrove, nella Scrittura, Dio è nel fuoco mentre qui non lo è?<ref>Carlo Maria Martini, ''Il dio vivente. Riflessioni sul profeta Elia'', Casale Monferrato, Piemme, 4ª ed. 2000, p. 107. ISBN 8838447616; ISBN 9788838447617.</ref>}}
Sempre per Martini, {{citazione|Anche nel [[Nuovo Testamento]] troviamo i primi tre segni del racconto di Elia: "rombo, come di vento che si abbatte gagliardo", "lingue come di fuoco",<ref>Cf. [[Atti degli Apostoli|Atti]] {{passo biblico|At|2, 2-3}}.</ref> "quando ebbero terminato la preghiera, il luogo in cui erano radunati tremò, e tutti furono pieni di [[Spirito santo]]".<ref>Cf. {{passo biblico|Atti 4, 31}}.</ref> Il vento, il fuoco, il terremoto sono simboli ben noti in tutta la Scrittura; hanno significato la presenza del Signore sul [[
Ciò significa che, tanto per l'ebraismo quanto per il cristianesimo, è dubbio che le manifestazioni relative almeno ai primi tre dei quattro elementi costituiscano una [[teofania]], sia per [[Mosè]] ed Elia sul [[Monte Sinai
{{vedi anche|letteratura apocalittica#Uso del termine{{!}}Uso del termine letteratura apocalittica}}
|