Alberto Curci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Alberto Curci la sua vita Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				m Annullate le modifiche di 37.160.40.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Merynancy Etichetta: Rollback  | 
				||
Riga 18: 
== Biografia == 
Alberto Curci iniziò in giovane età lo studio del violino; fu allievo del violinista Angelo Fermi<ref>Allievo di Henri Vieuxtemps e Charles Auguste de Bériot</ref> al conservatorio di  
Dopo la guerra iniziò a dedicarsi alla carriera di compositore di opere prevalentemente didattiche, continuando ad insegnare al Conservatorio, e affiancando la carriera editoriale. Stabilita la propria sede a Napoli, Curci diede vita a diverse iniziative editoriali in collaborazione con altri colleghi: musica contemporanea, grandi collezioni di musica classica, repertorio didattico, revisioni di autori classici e romantici. Pubblicò monografie e opere teoriche italiane e straniere, alcune delle quali tradotte dal tedesco e dal francese dallo stesso Curci. Presso il Conservatorio, in un quarantennio formò numerosi allievi attivi in ambito didattico e concertistico tra i quali Aldo Pavanelli e Angelo Gaudino.<ref>Cfr. wikipedia tedesca voce 'Alberto Curci'</ref> Dal 1966 diede vita alla "Fondazione Curci" con l'intento di incentivare l'attività musicale mediante l’assegnazione di borse di studio. Dal 1947 al 1973 è stato direttore responsabile del periodico “Rassagna musicale Curci”. È mancato a Napoli il 3 giugno 1973.<ref name=":0" /> 
Tra il 1963 e il 1964 [[Franco Gulli]] ha registrato su long playing Curci, il Concerto n. 1, il Concerto n. 2, il Concerto n. 3 e la Suite italiana in stile antico op. 34 con Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Franco Capuana.<ref>Cfr. voce wikipedia [[Franco Gulli]]</ref> 
== Composizioni == 
 | |||