Mignanego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m informazioni |
|||
Riga 111:
* Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice nella località di Ponterosso, edificio di culto moderno, architettonicamente molto semplice, costruito negli anni sessanta del XX secolo. Questa chiesa non è parrocchiale, ma una rettoria curata.
Tra la metà dell'Ottocento e gli anni trenta del Novecento la zona del passo dei Giovi fu meta di villeggiatura estiva della borghesia genovese. Vennero costruiti numerosi edifici, ville e villini di varia ispirazione architettonica, circondati da parchi e giardini ben armonizzati con l'ambiente circostante. Alcuni di questi edifici per le loro dimensioni riprendono il modello autocelebrativo delle antiche dimore patrizie.<ref name=franzone>{{cita web|url=https://docplayer.it/53735488-Giuseppe-crosa-di-vergagni.html|titolo=Villa Borzino: un esempio di revivalismo neo-cinquecentesco degli anni venti}}</ref>
* Villa Ida,
* Villa Anna, via Andrea Carpaneto 35. Fu costruita nel 1907 da Andrea Carpaneto e appartiene tutt'ora alla famiglia d'origine L'attuale sistemazione risale agli [[anni 1930|anni trenta]]. È circondata da un grande parco con conifere, querce e frassini e dotato di un campo da [[tennis]].<ref name="atlante"/>
* Villa San Luigi, ex villa D'Orsi, via Annita e Mella D’Orsi.<ref name="atlante"/><ref name="franzone"/>
* Villa Gavarone, via XXV Aprile 33, Passo dei Giovi, costruita nel 1920<ref name="atlante"/>
* Villa Linda, via al Santuario 26<ref name="atlante"/>, circondata da un vasto e folto parco, sorge lungo la strada che collega il passo dei Giovi con il santuario della Vittoria
* Villa Tilde, Strada Statale 35 16, Passo dei Giovi, costruita nel 1911<ref name="atlante"/>
* Villa Ramenzoni, lungo la Statale 35, nei pressi dell'abitato dei Giovi, dal 1949 ospitò per un breve periodo i "mutilatini" di [[Carlo Gnocchi|don Gnocchi]]. Fu donata all'istituto guidato dal religioso lombardo da Lamberto Ramenzoni, un italiano residente in Brasile<ref>{{cita libro|nome=Sergio|cognome=Didonè|titolo=Grazie, papà Don Carlo: L'opera di Don Gnocchi nelle testimonianze e nei ricordi dei suoi "figli"| url=https://books.google.it/books?id=0fDY3wUQ4YgC&pg=PA83&lpg=PA83&dq=%22mutilatini%22+%22mignanego%22&source=bl&ots=BA6TC24Fls&sig=ACfU3U1R1eG-RkHzTj0sIa8-L2wbuZwlmw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjAjZWNvMXpAhURCuwKHZxjC4QQ6AEwA3oECAkQAQ#v=onepage&q=%22mutilatini%22%20%22mignanego%22&f=false
|anno=2007|editore=[[Effatà]]|città=[[Cantalupa]] (Torino)}}</ref>
== Società ==
|