Charedì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
=== Pratiche e osservanze ===
==== Legge ebraica ====
Una convinzione basilare della comunità ultra-ortodossa è che sia l'ultimo anello di una catena di continuità ebraica che risale al dono della [[Torah]] a [[Mosè]] sul [[Monte Sinai]]. Mantengono l'interpretazione della [[Mishnah]] e del [[Talmud]] come spiegata da [[Maimonide]]<ref>[[Maimonide]], ''[[Mishneh Torah]]'', Introduzione e in profondità nella rispettiva introduzione al suo ''Commentario della Mishanh''.</ref> che due guide distinte per l'[[Halakhah]] ([[Legge ebraica]]) furono date agli [[Israeliti]]. La prima è la [[Torah|Torah she-bi-khtav]], o la "Legge Scritta", che è la [[Torah]] come gli ebrei la conoscono correntemente. La seconda, nota come ''[[Legge orale|Torah she-ba'al peh]]'' ("Legge Orale"), che spiega la Legge Scritta che fu data a Mosè quale interpretazione della Legge Scritta.
 
La Legge ebraica, nota come ''[[Halakhah]]'', rappresenta le conclusioni finali basate sul [[Talmud]] in merito a come ci si debba comportare in materie spirituali, morali, religiose e personali. Come tale comprende i codici giuridici applicabili a varie situazioni ipotetiche e che sono state esaminate e sviluppate di generazione in generazione, in una vasta raccolta sempre in espansione di [[letteratura rabbinica|letteratura religiosa]].