Somma di Ramanujan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Estensioni di Ramanujan: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
Corretto il nome di Kluyver in tre occorrenze. Agggiunta una referenza all'articolo di Kluyver del 1906
Riga 55:
Dalla formula risulta che ''c<sub>q</sub>''(''n'') è sempre reale.
 
=== KluvyerKluyver ===
Sìa <math>\zeta_q=e^{\frac{2\pi i}{q}}.</math>; allora ''ζ<sub>q</sub>'' è una radice dell'equazione ''x<sup>q</sup>'' − 1 {{=}} 0. Ciascuna delle sue potenze ζ<sub>''q''</sub>, ζ<sub>''q''</sub><sup>2</sup>, ... ζ<sub>''q''</sub><sup>''q''</sup> = ζ<sub>''q''</sub><sup>0</sup> = 1, è anch'essa una radice dell'equazione. I numeri ζ<sub>''q''</sub><sup>''n''</sup> dove 1 ≤ ''n'' ≤ ''q'', sono dette la ''q''-esima [[Radice dell'unità]].<br />
''ζ<sub>q</sub>'' è nota come la ''q''-esima radice dell'unità '''primitiva''' perché ''q'' è il più piccolo valore d ''n'' che rende ζ<sub>''q''</sub><sup>''n''</sup> = 1. L'altra radice dell'unità q-esima primitiva sono i numeri ζ<sub>''q''</sub><sup>''a''</sup>, dove (''a'', ''q'') = 1. Pertanto, esistono φ(''q'') radici dell'unità q-esime primitive.
Riga 95:
:<math>c_q(n)=\sum_{d\,\mid\,(q,n)}\mu\left(\frac{q}{d}\right) d,</math>,
 
pubblicata da KluvyerKluyver nel 1906.<ref>G. H. Hardy, P. V. Seshu Aiyar, & B. M. Wilson, notes to ''On certain trigonometrical sums ...'', Ramanujan, ''Papers'', p. 343</ref><ref>J.C. Kluyver. Some formulae concerning the integers less than $n$ and prime to $n$. Proceedings of the Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences (KNAW), 9(1):408–414, 1906. </ref>
 
Ciò mostra che ''c''<sub>''q''</sub>(''n'') è sempre un intero. Si confronti con la formula
Riga 104:
:<math>\mbox{If } \;(q,r) = 1 \;\mbox{ then }\; c_q(n)c_r(n)=c_{qr}(n).</math>
 
Dalla definizione (o dalla formula di KluvyerKluyver) è immediato dimostrare che, se ''p'' è un numero primo
 
:<math>