Luci a San Siro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
La canzone era già stata pubblicata qualche mese prima su un 45 giri inciso da [[Rossano (cantante)|Rossano]], in una versione con testo completamente diverso e dal titolo ''Ho perso il conto''.<ref>{{cita web|url=https://www.45mania.it/hopersoilconto.html|titolo=45 Mania - Rossano - Ho perso il conto|sito=45mania.it|accesso=22 settembre 2019}}</ref>
Nel nuovo testo, Vecchioni ricorda il suo amore giovanile per Adriana, la sua vicina di casa e fidanzata dal [[1964]] al [[1968]], che diventerà la "musa ispiratrice" di moltissime sue canzoni (da ''Mi manchi'' ad ''Archeologia''), con cui si recava presso la [[Monte Stella (Milano)|Montagnetta]] di [[San Siro (Milano)|San Siro]] con la sua [[Fiat
Il testo originale della canzone venne censurato e cambiato, ed i versi ''Hanno ragione, sono un coglione, / mi han detto «È vecchio tutto quello che lei fa, / parli di sesso, prostituzione, / di questo han voglia se non l'ha capito già...»'' - in realtà si tratta della seconda versione, in quanto la prima era ancora più esplicita («''parli d'incesto, di coiti anali''») - sono trasformati in ''Hanno ragione, hanno ragione, / mi han detto «È vecchio tutto quello che lei fa, / parli di donne da buoncostume, / di questo han voglia se non l'ha capito già...»'', mentre i successivi "''tra le sue gambe''" e «''Fatti pagare, fatti valere, / più lecchi il culo e più ti dicono di sì, / e se hai la lingua sporca, che importa, / chiudi la bocca, nessuno lo saprà''» diventano "''tra le sue braccia''" e «''Fatti pagare, fatti valere, / più abbassi il capo e più ti dicono di sì, / e se hai le mani sporche, che importa, / tienile chiuse e nessuno le vedrà''» nella terza e definitiva versione. Vecchioni, dal vivo, ha ripreso spesso la seconda versione.<ref name=Luci/>
|