Discussione:Colonialismo italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 196:
:Questa voce, poi, secondo me sta bene al titolo che ha, visto che il suo argomento non è tanto la descrizione dell'insieme delle colonie dell'Italia (l'elenco dei territori coloniali italiani), quanto la descrizione di tutto il fenomeno storico del colonialismo in Italia: quando nasce, i suoi presupposti politici e ideologici, i suoi tentativi più o meno riusciti, la sua attuatzione pratica, la sua fine storica.
:E il discorso che ho appena fatto è replicabile per tutte le altre voci del tipo "Impero coloniale [nazione]", che infatti ho più volte proposto di spostare a "Colonialismo [nazione]". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:58, 21 mag 2020 (CEST)
:::Urge chiarire una cosa: praticamente '''tutti''' gli imperi coloniali della storia moderna sono state entità informali e non connotate giuridicamente. L'unico impero coloniale che veniva chiamato "impero" dai suoi contemporanei, è stato l'Impero britannico. Che infatti, non a caso, non si chiamachiamava "Impero coloniale britannico" ma semplicementeproprio "Impero britannico", essendo il sovrano inglese anche imperatore d'India. Analogamente all'Impero italiano del 1936-1943, che vedeva il re d'Italia essere imperatore d'Etiopia. Tutte le altre realtà coloniali, francese, tedesca, belga, italiana pre-1936, olandese, svedese eccetera non si sono mai definite esplicitamente "Impero" nell'epoca in cui esistettero (la Francia addirittura era una Repubblica. Come avrebbe mai potuto dirsi un Impero?). Per cui la dicitura informale di "Impero coloniale", che è appartenuta anche a repubbliche, va tenuta ben distinta dalla dicitura ufficiale di "Impero" monarchicotipica delle monarchie tout-court. In questo senso, l'Impero coloniale italiano del 1882-1960 (date in cui ''de facto'' inizia e si chiude l'esperienza coloniale italiana) va tenuto ben distinto dall'Impero italiano del 1936-43. Distinzione peraltro già ben specificata nell'incipit, allorché si fissa l'ufficialità dell'Impero italiano al 1936; quanto vi era prima (dal 1882) e vi rimarrà dopo (fino al 1960) è invece unicamente l'Impero coloniale italiano. Aggiungo che, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, lo status di impero coloniale non dipendeva dal numero di colonie in se: il Belgio ne possedeva soltanto una, il Congo belga, eppure la sua voce si intitola "Impero coloniale belga" (senza comunque che il re belga abbia mai assunto il fantomatico titolo di "imperatore del Congo"). Si parla invece di generico "colonialismo [nazione]" nel titolo per indicare quei tentativi di colonizzazione falliti, come nel [[Colonialismo austriaco|caso austriaco]]. Tutte le wiki voci straniere riportano il titolo di impero coloniale italiano. Sostieni che nella pagina viene trattata l'intera storia del colonialismo italiano e perciò secondo te sarebbe adatto mantenere il titolo attuale; ti rispondo che tutte le voci relative agli imperi coloniali altrui parlano approfonditamente della genesi storica e dello sviluppo di dette entità, com'è ovvio che sia; e che in aggiunta esiste già la [[Cronologia del colonialismo italiano|voce dedicata]] al tema specifico. Infine, dici che hai proposto di spostare a "Colonialismo [nazione]" anche tutte le altre voci attualmente riferite a "imperi coloniali [nazione]", ma finora ciò non è mai avvenuto (credo a ragione); dovendo quindi la voce in minoranza adeguarsi allo standard di maggioranza e non il contrario, l'unica soluzione ragionevole sarebbe procedere al cambio di denominazione della pagina "Colonialismo italiano" in "Impero coloniale italiano". --[[Utente:Vince.94]] ([[Discussioni utente:Vince.94|msg]]) 18:34, 21 mag 2020
::::Che «Si parla invece di generico "colonialismo [nazione]" nel titolo per indicare quei tentativi di colonizzazione falliti, come nel [[Colonialismo austriaco|caso austriaco]]» dove lo hai letto? Nei collegamenti esterni che hai citato si parla di "colonialismo italiano" con riferimento all'intera esperienza coloniale italiana, fallimentare o meno.
::::La difformità di questo titolo con altre voci simili si risolve, come detto, cambiando di titolo le voci simili: cercherò di ravvivare la discussione in merito al [[Progetto:Storia]]. Quello che fanno le altre wikipedie ci interessa poco, perché ogni edizione linguistica è autonoma dalle altre. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:23, 21 mag 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Colonialismo italiano".