Getty Vocabulary Program: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 12:
== Storia ==
Il lavoro editoriale è gestito dal Getty dal 1983. Nel 1987 il Getty Research creò all'interno del Getty Information Institute un dipartimento dedicato alla compilazione e
* garantire la [[qualità dei dati]];
* implementare uno standard comune e condiviso da numerosi collaboratori;
* rappresentare poligerarchie di dati complesse e in evoluzione;
* unire, spostare pubblicare/esportare i dati in molteplici formati.<ref>{{cita web| url = http://www.dirf.org/jdim/previous-issues/| titolo Journal of Digital Information | volume = 4 | numero = 4 |anno = 2004}}</ref>{{cn|data=4 ottobre 2019}}<!---Manca l'
La validazione finale prima della pubblicazione è gestita in modalità centralizzata dal Getty Vocabulary Program, applicando regole editoriali ben consolidate. Al 2019,i dati sono pubblicati sesclusivamente in formati automatizzati, sia in un'interfaccia web online
Innanzitutto, il progetto Vocabulary Coordination System (VCS) ha integrato tre ''legacy'' in un unico sistema di produzione editoriale. Il progetto Vocabularies ha reso il nuovo sistema accessibile agli utenti Internet, elevando il livello di sicurezza e tutela della proprietà intellettuale di Getty e integrando metriche di misurazione di rilevazione di valutazione delle reali prestazioni del sistema. Infine, il progetto Vocabulary Contributions ha creato processi e procedure pubbliche che consentono di utilizzare e di contribuire alle banche dati del programma Getty anche da parte di nuovi soggetti non appartenenti all'organizzazione.
Nel 2000
== Riconoscimenti ==
|