Seconda Repubblica (Filippine): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori
m redirect
Riga 46:
 
La '''Seconda Repubblica Filippina''', ufficialmente nota come '''Repubblica Filippina''' (in [[Lingua giapponese|giapponese]]: {{nihongo2|フィリピン共和国|Firipin Kyōwakoku}}, in [[Lingua filippina|filippino]]: ''Repúbliká ng Pilipinas'') o localmente come '''Repubblica Filippina pro-Giapponese''', fu uno [[stato fantoccio]] creato dall'[[Impero giapponese]] nel [[1942]] durante l'occupazione giapponese delle Filippine.
 
==Storia==
A seguito dell'invasione giapponese nel paese, le truppe statunitensi ricevettero l'ordine di abbandonare [[Manila]] e tutte le basi militari presenti furono rimosse il 24 dicembre [[1941]]. Per evitare ulteriori morti e distruzione, il Presidente [[Manuel L. Quezón]] ed il generale [[Douglas MacArthur]] dichiararono Manila come [[città aperta]], ma l'impero nipponico continuò a bombardare il territorio.
 
I giapponesi assediarono la città il 2 gennaio [[1942]] e la dichiararono capitale, mentre le ultime truppe americane si arresero il 6 maggio dopo la [[battaglia di Corregidor]].