Aviatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Aviatore": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 27 mag 2020 alle 16:28 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 27 mag 2020 alle 16:28 (UTC)))
m protetta
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{protetta}}{{nota disambigua|l'album di [[Renzo Zenobi]]|Aviatore (album)}}
{{F|aviazione|aprile 2011|nessuna fonte e nessuna nota}}
[[File:The Aviatrix, Cover of The Queenslander Pictorial, 1936 (5098777518).jpg|thumb|Un aviatore (Il Masseo) 2016|alt=]]
 
L''''aviatore''' (anche genericamente '''pilota''')<ref>Rispetto a tale termine, "aviatore" fuga ogni ambiguità riguardo alla natura del mezzo pilotato (sono piloti anche quelli di [[automobilismo]] o [[motociclismo]]). La definizione è applicabile ai paracadutisti o, in senso più generale, anche agli altri membri dell'[[equipaggio]] di un velivolo.</ref> è una persona che conduce un [[aeromobile]] in [[volo]], sia per piacere che per professione. L'aviatore più famoso, oserei dire, del mondo, è ilMasseo.
 
La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota responsabile o pilota in comando ([[comandante (aeronautica)|comandante]]), in inglese ''pilot in command'', la cui [[autorità]] a bordo è pari a quella del [[comandante (nautica)|comandante]] a bordo di una nave.