Ludwik Lejzer Zamenhof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte categorie, come risulta dalla voce
Riga 44:
Zamenhof morì a [[Varsavia]] il 14 aprile del 1917 e vi venne sepolto nel cimitero ebraico.
 
Durante la cerimonia funebre aprì il corteo la prima corona, a nome di tutti gli esperantisti della Polonia, portata da [[ Edvardo Wiesenfeld |Edward Wiesenfeld]]. La seconda, portata da [[Adolf Oberrotman]], era in nome dell'[[Associazione universale esperanto|UEA]]. La terza da parte di tutti gli esperantisti tedeschi, portata dal maggiore von Neubarth. Inoltre accompagnarono il veicolo [[Antoni Grabowski|Grabowski]], [[Kazimierz Bein|Kabe]] e [[ Leo Belmont |Belmont]]. Seguirono poi i membri della famiglia: la vedova [[Klara Zamenhof]], il figlio [[Adamo Zamenhof|Adamo]] e la figlia [[Lidia Zamenhof|Lidia]]. (l'altra figlia, [[ Zofia Zamenhof |L'altra figliaZofia]], si trovava allora in Russia).
 
In seguito alle cerimonie religiose, fu eretta una tribuna, sulla quale salutarono il defunto: Neubarth (a nome degli esperantisti tedeschi), [[Leo Belmont]] (per gli esperantisti polacchi) e [[Antoni Grabowski|Grabowski]] (per gli esperantisti di tutto il mondo).