Ludwik Lejzer Zamenhof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminato errore
Riga 48:
In seguito alle cerimonie religiose, fu eretta una tribuna, sulla quale salutarono il defunto: Neubarth (a nome degli esperantisti tedeschi), [[Leo Belmont]] (per gli esperantisti polacchi) e [[Antoni Grabowski|Grabowski]] (per gli esperantisti di tutto il mondo).
 
== L'esperantoEsperanto ==
[[File:Unua libro per russi - 1887 - 1a edizione - copertina fronte.jpg|miniatura|''Unua libro. Por Rusoj'', un'edizione dell{{'}}''[[Unua libro]]'' per parlanti russi, pubblicata a Varsavia nel 1887]]
Pur avendo coscienza di essere strettamente legato alle proprie origini ebraiche, Zamenhof era deciso a non legarsi con “gli obiettivi e gli ideali di un particolare gruppo o religione”<ref>L. L. Zamenhof, Respondo de la 30.VI.1914, in Originala Verkaro, cit., pp. 344–345.</ref>, individuando nella diversità linguistica la causa principale “che allontana la famiglia umana e la divide in fazioni nemiche”<ref>L. L. Zamenhof, Eltiro el privata letero de s-ro B., in ''ivi, ''pp. 417 -422.</ref>.