Discussione:Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Enciclopedia Treccani: nuova sezione |
→Significato dell'espressione " Patriarcato di Aquileia": nuova sezione |
||
Riga 54:
E' stata - per l'epoca - una grande enciclopedia; le voci datate 1932, in pieno fascismo, e ancora contenute in questa enciclopedia, ritengo vadano OGGI considerate con prudenza quando si trattano argomenti di storia e geografia. Non siamo più nel 1932 ma nel 2020--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
== Significato dell'espressione " Patriarcato di Aquileia" ==
l'espressione "Il Patriarcato di Aquileia" ha ben tre significati, tutti ugualmente corretti; due significati sono relativi al potere ecclesiastico, ossia 1) a) la "metropoli aquileiese" dove il Patriarca ha giurisdizione ecclesiastica su tutti i Vescovi delle diocesi che compongono la "metropoli aquileiese". Quest'ultima, almeno fino al fine del IV secolo andava sul piano geografico da Como (Italia) all'Ungheria b) Il Patriarca aveva anche una sua diocesi di cui era Vescovo e che amministrava attraverso i suoi vicari. Nell'811 comprendeva oltre al Friuli anche il Cadore, la Carniola e parte della Stiria e della Carinzia, oltre che l'Istria e Trieste. 2) il Patriarcato di Aquileia, nel 1077 aggiunge al potere ecclesiastico anche il potere statuale. I Patriarchi diventano Principi e aggiungono al potere ecclesiastico il potere temporale. Il Patriarca viene nominato "Principe dell'Impero" nel 1209. Il nome "Patria del Friuli" si riscontra ben prima del 1300 come erroneamente scritto nella voce.
Facile fare confusione, ma almeno proviamoci a non scrivere orrendi strafalcioni storici. Grazie!--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
|