Andrea Balzola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
Aggiunta di una riga di conclusione nella biografia e correzione di un errore (ripetizione di un volume nel paragrafo "Opere"). |
||
Riga 26:
Realizza alcune sceneggiature in collaborazione con [[Paolo Modugno]], [[Rocco Barbaro|Rocco A. Barbaro]], [[Sandro Baldoni]] e [[Nico Garrone]]. Dai primi anni Duemila inizia una lunga collaborazione con [[Studio Azzurro]] e l'artista regista [[Paolo Rosa]], con cui scrive il libro ''L'arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica'', edito da Feltrinelli<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/arte-fuori-di-se-manifesto-libro-andrea-balzola-paolo-rosa/e/9788807172052|titolo=L' arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica - Andrea Balzola - Paolo Rosa - - Libro - Feltrinelli - Serie bianca {{!}} IBS|sito=www.ibs.it|accesso=2020-04-16}}</ref> e realizza i testi dello spettacolo ''Galileo all'Inferno''<ref>{{Cita web|url=http://www.ateatro.it/webzine/2006/03/10/studio-azzurro-manda-galileo-allinferno/|titolo=Studio Azzurro manda Galileo all'inferno - ateatro.it|sito=www.ateatro.it|accesso=2020-04-16}}</ref>. Pubblica numerosi volumi di saggistica su arte, spettacolo e new media, il progetto multimediale e graphic novel ''La fattoria degli anormali'', da Orwell, (con disegni di [[Onofrio Catacchio]]) e le due raccolte di racconti ''Storie di pittori'' e ''Caos, caso, cosa. I racconti dell'entropia.''
Pubblica numerosi volumi di saggistica su arte, spettacolo e new media, tra cui il testo ''[[Le arti mulimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche delle arti del nuovo millennio]]'', Garzanti (2004-2019) con [[Anna Maria Monteverdi]].
== Opere ==
Riga 44 ⟶ 46:
=== Opere teatrali ===
* ''Democrazia. Lia e Rachele'', Roma, Teatro di Roma, 1999.
* ''Storie Mandaliche'', Pisa, edizioni Nistri-Lischi, 2005
|