Discussione:Castorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 105: P.S. Quello che viene definito Manuale del Capo Colonia è il Regolamento Metodologico dell'ASSISCOUT. Pensavo ti riferissi al "Bosco delle Meraviglie" o agli "Amici del Bosco". Ad ogni modo da solo non è di certo sufficiente ad un Capo Colonia, che ti assicuro non si può accontentare dello scarsissimo materiale presente in Italia. Credo tu possa condividere a pieno la versione della voce che ti ho proposto prima. Attendo una tua conferma. --[[Utente:Mau85ro|Mau85ro]] 15:11, 1 ott 2007 (CEST) :Non avevo scritto cosa condividevo dei tuoi precedenti interventi sulla voce perche` ho sempre lasciato quello che ritenevo utile e conforme alle policy di wikipedia, e rimosso o corretto il resto. :Io non sto tentando di imporre alcun punto di vista. Avendo girato il mondo scout ho una mia opinione sul castorismo che pero`, essendo opinione, e` estremamente POV e quindi non la metto nella voce. Ma nel tentativo di avere la miglior voce possibile e` ovvio che evitero` che qualcun altro possa fare la stessa cosa. :Riguardo i manuali in italiano, se quello di Fabio Albanese si presenta nel titolo come "Manuale", io per tale lo prendo. Anche perche` mi pare ben piu` corposo di un regolamento metodologico. Non conosco tutti i motivi per cui l'AIC mantiene riservati i propri manuali, comunque sono a disposizione di tutte le loro colonie. :Non ho detto che tu, in particolare, abbia letto poco sul castorismo nel mondo. Ma molti di coloro che fanno castorismo si. In molti casi, aver letto "UN manuale di UNA branca di UNA associazione straniera" sarebbe gia` un passo avanti, anche se l'ideale sarebbe guardare a piu` associazioni e soprattutto non guardare solo ai castorini di un'associazione, ma a tutta l'associazione nel suo complesso. Tanto per non fare nomi, lo scautismo canadese e` sostanzialmente diverso da quello latino, e cercare di trapiantare una sola branca nel nostro modello scout non e` certo un'operazione da fare a cuor leggero. :La gara delle credenziali non l'ho iniziata io ;-) Diciamo che pur non praticando castorismo nel mio gruppo, tengo d'occhio altre realta`, e comunque giro spesso per il mondo visitando altre associazioni scout o guide. :Per quanto riguarda i numeri, un'enciclopedia vive di quello... Se si scrive che l'associazione piu` grande ha circa 25 colonie (o forse erano 28, non ricordo) si capisce bene come sia un fenomeno marginale nello scautismo italiano. :Per la struttura interna della Federscout non mi pronuncio, ma vedo che sono comunque tante associazioni, alcune fanno castorismo, altre no, non mi pare corretto sommare tutto. :Un campo nazionale di castorini? Non se ne fanno per i lupetti, solitamente, e voi volete farlo per i castorini? Mah, contenti voi.... :Continui ad insistere sul fatto che il castorismo e` nato dopo la morte di B.-P.; ed allora, perche` non dire anche che e` nato prima della morte di Lady Olave? O che nel 1975 a Roma c'era l'anno santo? ;-) :Di` piuttosto che e` un'elaborazione del metodo scout fatta da altri. Ma non mi pare una gran notizia. Lo stesso roverismo di stampo latino e` nato in Francia dopo la guerra, e B.-P. non lo ha mai visto. Sono convinto che gli sarebbe piaciuto :-) ma e` una mia illazione. :Ok per la precisazione sugli AGES come pionieri del castorismo. :Si, a "non riconosciuto" si puo` anche aggiungere da chi, anche se e` ridondante. :La tua versione va meglio, pero` tutto il testo dopo la storia della nascita dopo B.-P. andrebbe modificato per dire che non sono dati di fatto incontrovertibili, ma le opinioni di chi propone questa branca. Oppure, meglio ancora, si puo` cassare, perche` non molto rilevante per un'enciclopedia. :Ah, un'altra cosa (in generale, non solo per questa voce). In wikipedia si tende a ridurre le minuscole al minimo indispensabile, mentre tu esageri un po'; voglio dire, non c'e` motivo di metterla persino a "Genitori" ;-) :Inoltre, abbiamo standardizzato la grafia su "scautismo", salvo quando si parla di associazioni specifiche che preferiscano la grafia "scoutismo" (ad es. la FSE), quindi nell'introduzione della voce sul castorismo scriviamo cosi`, quando in seguito si parla dell'AIC scriviamo sempre "scautismo", e nei paragrafi sulle associazioni Federscout secondo gli usi locali (che peraltro non conosco). :Infine, in [[:en:Beavers (Scouting)]] non fa riferimento alla morte di B.-P.; si parla del tardivo riconoscimento della branca (oppps... "riconoscimento" non ti piace) ma senza perdersi in analisi di motivi e ragioni opinabili. Al limite, meglio quello (ma rischiano di beccarsi un bel {{citazione necessaria}} ). --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] 07:45, 3 ott 2007 (CEST) | |||