Windows Home Server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Energia (discussione | contributi)
m Alcuni piccoli refusi
Riga 17:
{{cita web|http://www.microsoft.com/Presspass/press/2007/jan07/01-08WindowsHomeServerPR.mspx |Annunciato}} il [[7 gennaio]] [[2007]] al [[Consumer Electronics Show]] da [[Bill Gates]], Windows Home Server è pensato per un'utenza casalinga con diversi [[Personal computer|PC]] interconnessi tra loro. Tra le funzionalità che lo contraddistingono vi sono: [[file sharing]], [[backup]] automatizzati, accesso remoto. È basato su [[Windows Server 2003]] SP2.
 
Windows Home Server è stato sviulppatosviluppato interamente: l'ultima versione stabile rilasciata è infatti la RTM, risalente al 16 luglio 2007. {{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-home-server-a-fine-agosto_22228.html |Secondo voci non confermate }}, dovrebbe essere disponibile dal 27 agosto 2007 e, sempre secondo fonti ufficiose, solo in licenza OEM.
 
==Caratteristiche principali==
Riga 40:
* Ridondanza multi-disco (''Multi-disk redundancy''), in modo che se un disco presenta un errore, i dati non vanno irrimediabilmente persi-
* Espansione arbitraria della capacità di memorizzazione, poiché supporta qualsiasi tipo di [[hard disk]] ([[Serial ATA]], [[Universal Serial Bus|USB]], [[FireWire]] etc.) in qualsiasi miscela e capacità
* Nessuna lettera che identifchiidentifichi i drivesdrive.
 
Gli utenti (in particolar modo quelli che configurano un server domestico) hanno a che fare con i supporti di memorizzazione su due livelli: cartelle condivise e dischi. L'unico concetto importante riguardo i dischi è che essi facciano effettivamente parte della disponibilità di storage del server e che siano "sani". Questo contrasta con il [[Gestore logico dei volumi]] di Windows, che richiede normalmente un buon grado di conoscenza informatica per configurare correttamente un [[RAID]].
Riga 46:
Le cartelle condivise hanno un nome, una descrizione, delle autorizzazioni, e un indicatore che determina se la duplicazione (ridondanza) è attivata o disattivata per quella cartella.
 
Se la duplicazione è attivata (impostazione predefinita per i server domestici con più di un disco fisso), i filesfile in quella cartella saranno duplicati.
 
Di default, tutti i filesfile su un server domestico saranno duplicati, dimezzando così lo spazio effettivo di memorizzazione. In situazioni in cui un utente non voglia che certi filesfile vengano duplicati (ad es. programmi TV archiviati su un server domestico e registrati da un PC con [[Windows Media Center]]), Drive Extender offre la possibilità di non duplicare quei filesfile se il server ha poco spazio di memorizzazione a disposizione.
 
'''Windows Home Server Computer Backup''', una funzione che fa un backup automatico di tutti i computer nella rete domestica usando un sistema di [[Immagine disco]] che assicura il puntuale recupero di alcuni filesfile o dell'intero PC in caso di errori fatali. Questa tecnologia è sviluppata in modo da minimizzare la quantità di dati che viaggiano nella rete e che vengono memorizzati sul server.
 
==Compatibilità==