Impero coloniale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduco l'incipit da en.wiki perché quello attuale fa pena
Riga 2:
{{F|storia|data=aprile 2008|arg2=diritto internazionale}}
{{W|storia|ottobre 2018|arg2=diritto internazionale}}
 
Un '''impero coloniale''' è una {{Chiarire|struttura geopolitica}}, {{Senza fonte|non necessariamente monarchica}}, distinguibile dalle altre poiché tesa ad ampliare aggressivamente il proprio dominio statale su regioni e province che non le competono secondo il principio dello [[Stato nazionale]], secondo il quale una nazione può comprendere solo i territori abitati da popolazioni appartenenti alla sua [[etnia]].
Un '''impero coloniale''' è un collettivo di territori (spesso detti [[colonie]]), contigui al centro imperiale o situati all'estero, colonizzati dalla popolazione di un certo stato e governati da quello stato.
 
Prima dell'espansione delle prime potenze europee moderne, altri imperi avevano conquistato e colonizzato territori, come i romani nell'Iberia o i cinesi nell'attuale Cina meridionale. I moderni imperi coloniali emersero per la prima volta con una competizione di esplorazione tra l'allora più avanzata potenza marittima in Europa, il [[Portogallo]] e la [[Spagna]], nel corso del XV secolo. <ref>Encarta-encyclopedie Winkler Prins (1993–2002) s.v. "kolonie [geschiedenis]. §1.2 De moderne koloniale expansie". Microsoft Corporation/Het Spectrum.</ref>
L'impulso iniziale dietro questi imperi marittimi dispersi e quelli che seguirono fu il commercio, guidato da nuove idee e dal [[capitalismo]] che nacque dal Rinascimento europeo. Furono anche presi accordi per dividere il mondo tra loro nel 1479, 1493 e 1494. L'imperialismo europeo nacque dalla competizione tra gli stati europei e l'[[impero ottomano]], che crebbe rapidamente nel XIV secolo e costrinse spagnoli e i portoghesi a cercare nuove rotte commerciali verso l'[[India]] e, in misura minore, la [[Cina]].
 
Sebbene esistessero colonie nell'antichità classica, specialmente tra i [[Fenici]] e gli [[Antichi Greci]] che si insediarono in molte isole e coste del Mar [[Mediterraneo]], tali colonie erano politicamente indipendenti dalle [[città-stato]] da cui avevano origine e quindi non costituivano un impero coloniale.<ref>Encarta, s.v. "kolonie [geschiedenis]. §1.1 Oudheid.</ref>
 
[[File:Colonisation2.gif|thumb|upright=1.6|Evoluzione storica delle regioni appartenute ad imperi coloniali]]