Impero coloniale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
 
===Posizioni pro e contro gli imperi coloniali===
====Pro====
Alcune persone sostengono che il colonialismo abbia portato sviluppo, civiltà e progresso in tutti i popoli sottomessi. Questo è in parte vero, poiché, se prendiamo in esame le terre maghrebine del morente [[Impero Ottomano]], solo nel cinquantennio seguente alle occupazioni anglo-francesi nella zona, l'alfabetizzazione vi raddoppiò, come anche la popolazione urbana e la ricchezza media. Anche se rimane comunque sviluppo confinato nell'alveo di quello non sostenibile.<ref>Albert Hourani, ''Storia dei popoli arabi'', Mondadori 1992</ref>
 
Una maggiore fetta dell'opinione pubblica sostiene però che il colonialismo sia stato ''in primis'' un fenomeno oscuro, malvagio e prevalentemente da dimenticare, sostenendo l'inutilità delle durezze coloniali e la dannosa abolizione delle identità culturali locali. Nonostante tutto, il dibattito è ancora aperto.
====Contro====
Una maggiore fetta dell'opinione pubblica sostiene però che il colonialismo sia stato ''in primis'' un fenomeno oscuro, malvagio e prevalentemente da dimenticare, sostenendo l'inutilità delle durezze coloniali e la dannosa abolizione delle identità culturali locali. Nonostante tutto, il dibattito è ancora aperto.
 
== Elenco degli imperi coloniali ==