Rino Gaetano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 113259912 di 2001:B07:6442:5B4F:CCB4:D0D5:B594:FD7 (discussione) Non ci sono fonti attendibili e affidabili che riportino questa citazione di Rino Gaetano.
Etichetta: Annulla
Riga 153:
 
Le sue esibizioni erano notevolmente cambiate rispetto ai primi tempi: il cantante aveva un seguito decisamente maggiore e la scenografia adesso era studiata nei minimi dettagli. Gaetano prese parte prima al ''[[Festivalbar 1979|Festivalbar]]'' e poi, in ottobre, partecipò al ''Discoestate'' a Rieti. In quest'occasione si rese protagonista di una protesta: non accettò il fatto di dover cantare in [[playback]] e quando arrivò il suo turno, invece di far finta di cantare, decise di fare l'indifferente e fumarsi una sigaretta.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 120}}.</ref> In questo periodo inoltre Gaetano comprò una casa a [[Mentana]], vicino a Roma, probabilmente in vista di un futuro matrimonio con la sua ragazza Amelia.<ref name=CLXXXVII/>
 
Sempre nel 1979, durante un concerto sulla spiaggia di [[Capocotta]] (citata anche nel testo della canzone), prima di cantare ''Nuntereggae più'', Gaetano affermò:
{{citazione|C'è qualcuno che vuole mettermi il bavaglio! Io non li temo! Non ci riusciranno! Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni! Che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno che cosa voglio dire questa sera! Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale! E si chiederanno cosa succedeva sulla spiaggia di Capocotta.<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130624165431/http://www.ilquotidianoweb.it/news/ultimora/206240/Musica--Rino-Gaetano--l-artista-crotonese---avrebbe-compiuto-oggi-60-anni.html|deadurl = sì|dataarchivio = 24 giugno 2013|titolo=Musica: Rino Gaetano, l'artista crotonese avrebbe compiuto oggi 60 anni|editore=il Quotidiano della Calabria|data=29 ottobre 2010|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>}}
 
Nel [[1980]] Gaetano incise il suo sesto e ultimo album, ''[[E io ci sto (album)|E io ci sto]]''. Questo 33 giri propose nuove sonorità; ciò che colpì maggiormente del disco fu il tono più serio delle canzoni, l'impegno civile dimostrato dal cantautore e l'utilizzo del rock.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 139}}.</ref> Nonostante le vendite inferiori rispetto al solito, Gaetano si dichiarò soddisfatto per via del messaggio duro e preciso trasmesso dall'album e per via del diverso tipo di attenzione richiesto al pubblico.<ref name=CLXXXVIII>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 188}}.</ref> Nel febbraio del 1981 ''Ciao 2001'' scriverà: