Trivigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: "città" è un pò eccessivo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
== Geografia fisica ==
Sorge a 725 [[Livello del mare|m s.l.m.]] nella parte centro-orientale della provincia. Il centro abitato sorge su un colle posto a 735 m. sul livello del mare, a confine con le [[Dolomiti lucane]] racchiusa da vari paesi più alti, pertanto Trivigno sorge in una zona a media sismicità e sulla destra del fiume [[Basento]], inaccessibile da est e da sud-est. La superficie è solcata da torrenti che scendono verso il Basento; a ovest il vallone Brutto parte dalla cima del monte Cute a 1190mt1190 m; congiungendosi quasi alla fine con quello di San Giovanni, che delimita il confine con Brindisi di Montagna; a est il torrente Camastra segna il confine con Castelmezzano e infine a nord-est il vallone dell'Inferno, per un breve tratto separa i territori di Trivigno da quelli di Anzi.<ref>R. Brindisi Setari, ''Trivigno: dal Medioevo all'età contemporanea'', Lavello, Finiguerra, 2001, pp. 11-12</ref>.
[[File:Panoramica di Trivigno.jpg|miniatura|Trivigno]]
 
== Origine del nome ==
Trivigno deriva da "trivinea", nome con il quale il feudo è menzionato per la prima volta nel Registro dei Baroni del XII secolo. E'È un nome composto da, il "tri", che potrebbe derivare da "trilla", "trela", o "trila" ossia cancelli ingraticciati da cui il francese "treille". Il "trillata vinea" dal latino basso era una vigna a pergolato; da tale nome derivò "Trivinea" cioè pergolato o ordini di viti che stendono i tralicci su pertiche orizzontali o legati su arbusti di pioppi capitozzati<ref>R. Brindisi Setari, ''Trivigno: dal Medioevo all'età contemporanea'', Lavello, Finiguerra, 2001, pp. 12-13</ref>..
 
== Storia ==
=== Medioevo ===
Le prime notizie sul feudo di "Trivinea" risalgono al periodo normanno, tra il 1000 e il 1500. I Normanni sono presenti in [[Basilicata]] già nella Contea di [[Melfi]] fin dal 1043 con [[Guglielmo d'Altavilla]] e i suoi figli Ruggiero e Roberto, che alla sua morte si espansero fino alla [[Sicilia]] e poi verso nord. Nel 1101 a Ruggiero I succede Ruggiero II che riunì vari territori e a [[Palermo]] si fece incoronare Re di [[Puglia]] e [[Sicilia]]. In ofni regione sotto il suo dominio si faceva rappresentare dai Giustizieri e dai Camerari che amministravano il potere e la giustizia di tale regione. Per rendere l'amministrazione statale più efficiente nel 1150 vennero istituiti i "Defetari"(registri amministrativi) in cui furono annotati e descritti i singoli i singoli feudi e i "servitia" gravati su essi. Sulla base di questi dati fu possibile suddividere il regno in "Comestabulie" (circoscrizioni territoriali) che a sua volta comprendeva una o più contee. Si susseguì il Re,re Guglielmo il Buono che dispose la revisione delle rendite di ogni feudo e l'aumento del "servitium militum" a lui dovuto da parte dei feudatari. Da altre notizie si sono in parte trovati dei nomi di feudi esistenti in Basilicata nel sec.secolo XII, la loro consistenza economica e il Baronebarone che era il possessore. Ed è uscito fuori che nella Contea di [[Tricarico]], inclusa nel Principato di [[Taranto]], con a capo Ruggiero Sanseverino, tra i feudi dipendenti dalla "Curia Regis" risultò anche "Trivinea" infeudato e concesso alla moglie di Guglielmo Monaco con la prestazione di un milite armato e dotato di cavallo<ref>R. Brindisi Setari, ''Trivigno: dal Medioevo all'età contemporanea'', Lavello, Finiguerra, 2001, pp. 13-14</ref>..
 
=== Brigantaggio postunitario ===
 
Nel novembre [[1861]] le bande della Basilicata, capitanate da [[Carmine Crocco]] e dal generale catalano [[José Borjes]], si diressero verso [[Potenza (Italia)|Potenza]] attaccando il 3 novembre la cittadina di Trivigno. Sugli avvenimenti di quella giornata esistono numerose testimonianze tra cui quelle annotate nel diario del BorjèsBorjes, quelle riportate nelle memorie di Crocco, quelle pubblicate da [[Basilide Del Zio]] e infine quelle rese note da [[Giacomo Racioppi]] nel suo volume ''Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860''.
 
Le schiere di Crocco, giunte nei pressi di Trivigno, furono accolte a fucilate dando vita ada un combattimento che si protrasse per alcune ore, descritto da Crocco nelle sue memorie<ref name="crocco">Vedi ''Io, Brigante'', con la controbiografia di Basilide Del Zio, supplemento a "Il Mattino", Capone Editore, Edizioni del Grifo.</ref>:
 
{{Citazione|[...] la sera del 3 sull'imbrunire discendemmo sul paese prendendo posizione di attacco [...] La guardia nazionale, un centinaio di militi, avuta la notizia del nostro avanzare, era corsa arditamente alle armi e, non consapevole delle nostre forze, avanzò fuori paese per affrontarci [...] Durò per tre ore la lotta veramente accanita, poi i gagliardi difensori ridotti a mal partito dalla deficienza di munizioni, abbandonarono ogni pensiero di difesa, lasciando il paese in nostra piena balia [...] Quello che successe di poi lo seppero i disgraziati cittadini [...] Chi resisteva, chi rifiutava di consegnare il denaro od i gioielli era scannato senza pietà.}}
 
Gli eccessi compiuti da Crocco e dai suoi uomini furono tali da disgustare BorjèsBorjes, che nel suo diario riportó<ref name="basilide">Basilide Del Zio, ''Il Brigante Crocco e la sua autobiografia'', ristampa dell'edizione di Melfi del 1903, Arnaldo Forni Editore.</ref>:
{{Citazione|Furti, eccidii e altri fatti biasimevoli furono la conseguenza di questo assalto [...] Crocco Langlois e Serravalle hanno commesso le più grandi violenze [...] Di più, percorrevano la città e minacciavano di bruciare le case dei privati se non davano loro denaro.}}
 
Riga 62:
 
=== Stemma ===
Al tempo della dominazione aragonese nel riordino delle provincieprovince furono inventati gli stemmi per distinguersi. L'arma di Trivigno riproduceva in campo azzurro " tre monti: sul medio un abete, sugli altri due arboscelli". Tale stemma è presente nel fastigio posto alla sommità della cassa di risonanza dell'organo della Chiesa Madre, risalente al 1753 ed è riportato nell'Album offerto dalla Provincia di Basilicata al Re e alla Regina d'Italia in occasione della loro visita a Potenza nel 1882, sul monumento ai Caduti della I Guerra Mondiale sito nella IV Novembre ede in un timbro custodito nell'archivio comunale. Mentre l'attuale stemma, così come è riprodotto anche sul gonfalone, ha disegnato un campo azzurro con " tre vigne o riti di verde, piantate su tre cime di un monte dello stesso, e fruttate d'oro". Tale Arma, definita agalmonica, è stata elaborata da Giuseppe Gattini all'inizio del XX sec.secolo con l'intento di richiamare l'origine del nome del paese<ref>R. Brindisi Setari, ''Trivigno: dal Medioevo all'età contemporanea'', Lavello, Finiguerra, 2001, pp. 13 </ref>..
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 79:
 
=== Lingua e dialetto ===
Nel periodo della dominazione normanna si ebbe una mescolanza tra il francese e il parlato presente allora e cambiarono addirittura nomi e cognomi di molte persone. Ci furono monte variazioni a partire dalla formazione dei cognomi con la trasformazione del "di" in "de" es(es. di Marco in de Marco), con il diminutivo del nome del padre es(es di Ciccio in Ciccariello, ecc.), oppure individuando i membri di una famiglia con il plurale del nome paterno es(es. da Guarino, Guarini; da Volino, Volini, ecc.). I cognomi potevano anche essere matronimici: derivate da un antico soprannome della madre (la Pelosa in Peloso, Pelusi), o da un suffisso accrescitivo o diminutivo del nome materno es(es. da Maria, Mariotta e Marotta, ecc.). Molto usati i cognomi derivati da nomi di persona es(es. da Biase a Blasi, ecc.), dal mestiere di un antenato es(es. Pellettieri, ecc.), da qualità o difetti fisici (Ciano, dagli occhi blu, ecc.), dal vestiario (Coppola, ecc.), da animali selvatici (Lence, ecc.), da uccelli (Jerinò, ecc.), da pesci (Raja, ecc.), da fiori (Gilio), da legumi (Cecere, ecc.), dal ceto sociale (Villano, ecc.), dai mesi dell'anno (Maggio, ecc.), dalle monete (Taccone, ecc.) e dai colori (Russo, da rosso dei capelli, ecc). Molti cognomi sono derivati da città o dai nomi di rispettivi luoghi es(es. Brindisi, Vignola, ecc.), altri di origini straniere es(albanesees. Albanese, Musacchio; catalanaCatalana o spagnolaSpagnola, Moles, ecc.), o derivano da nazioni es(Grieco, ecc.) o da tradizioni religiose e cristiane es(Prejte, ecc.). E infine altri cognomi derivanti dall'immigrazione piemontese, come( Doto, Zito, ecc.)<ref>R. Brindisi Setari, ''Trivigno: dal Medioevo all'età contemporanea'', Lavello, Finiguerra, 2001, pp. 53 </ref>.
 
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 86:
[[File:Chiesa di San Rocco (Trivigno, PZ).jpg|sinistra|upright=0.7|miniatura|La chiesa di San Rocco]]
* 29 giugno. Festa in onore di [[Pietro apostolo|San Pietro apostolo e martire]], [[patrono]] di Trivigno.
 
I costumi della popolazione trivignese si ispiravano molto ai colori e alle caratteristiche dell'oriente sopratuttosoprattutto dalladella [[Grecia]] e dalldell'[[Albania]].
a) Il costume delle donne era molto ricco e decorato, costituito dalla gonna arricciata in vita e lunga fino al polpaccio di colore : viola, verde, rosso, grigio scuro. Le gonne invernali erano realizzati con tessuti come "scottino"(pannolana tessuto in casa), "filandina" (flanella) o di pesante damasco rosso (gippone). Mentre le gonne estive erano realizzate di "setiglia" (tessuto leggero colorato o a fiori). La gonna era un indumento che lo si portava al di sopra della sottana ed essa poteva essere dello stesso tessuto con due pettorali di "setiglia" rossa. Poi indossavano una camicia bianca di tela casereccia o fine, con scollatura talvolta orlata con "pizzi" (merletti) o "pinta" (ricamata). Al di sopra della camicia o solo esso, si portava un corpetto dello stesso tessuto della gonna o di seta, che copriva gran parte della spalla, mentre sul davanti era molto scollato e da esso uscivano i "pettorali" di seta "scarlattina". Le eventuali mezze maniche erano tenute ferme da fettucce o da nastri in modo da lasciare uscire lo sbuffo delle maniche. Completavano il costume il "vandesino" (grembiule), che poteva essere di lana, "scottino", soia, lino e di "taffittano" (taffettà), tutti colorati. Portavano in testa la legatura, cioè il fazzoletto di mussola, "orletta" o "orlettone", a volte guarnita di "pizzilli"; d'inverno si usava un panno di lana scarlettato. gliGli indumenti venivano anche distinti da un ceto sociale all'altro perchèperché le sottane, il panno per la testa e a volte le mezze maniche venivano guarnite, con una fascia di seta per il ceto dei "mastri", con un gallone d'argento e per le donne dei "massari, notai, medici" o con un gallone d'oro per coloro che si ritenevano di nobiltà locale (luogotenenti e mastrodatti). Ovviamente non mancavano gli accessori come orecchini pendenti (sciaccaglie) o a cerchi (ghietti), anelli, spille e catene d'oro, mentre il collo era ornato da una girogola detta (cannacchino), che poteva essere di granati, coralli o d'oro.<ref>R. Brindisi Setari, ''Trivigno: dal Medioevo all'età contemporanea'', Lavello, Finiguerra, 2001, pp. 58-60 </ref>.
 
== Economia ==
Riga 94 ⟶ 95:
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}I vari sindaci che si sono susseguiti dagli anni '80 al 2020
*1980-1994 Ungaro Ilario Ungaro
*1994-2004 Molfese Antonio Molfese
*2004-2009 Fanelli Antonio Fanelli
*2009-2019 Marino Michele Marino
*2019 Guarino Marco Guarino
 
== Note ==