Manuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il termine relativo
{{F|editoria|luglio 2016}}
Un '''manuale''' è un'opera che compendia gli aspetti essenziali di una determinata disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Milano 1985, pag. 70.</ref>.
Riga 18:
* Manuale dell'amministratore di sistema, destinato a chi ha la responsabilità di installare il prodotto su uno o più [[computer]], configurarlo, installare gli aggiornamenti, risolvere i malfunzionamenti e garantirne il buon funzionamento nel tempo.
* Manuale di personalizzazione: alcuni prodotti complessi, ad esempio programmi di contabilità, archivio, magazzino, richiedono un importante lavoro di configurazione e personalizzazione per adattarli all'utilizzo a cui sono destinati. Questa attività richiede una competenza specifica sul programma, che viene riassunta in questo manuale.
* Manuale dell'amministratore del servizio, destinato a chi deve gestire un servizio dal punto di vista dei contenuti applicativi, ad esempio il gestore di una [[mailing list]] o di un [[forum (
* Manuale del programmatore, documento che descrive l'organizzazione del [[codice sorgente]] del programma, destinato a chi dovrà effettuare modifiche nel programma stesso.
* Manuale delle [[Application programming interface|API]]: questo tipo di manuale descrive le modalità di utilizzo di un componente software come una [[Libreria (software)|libreria software]] o una [[
==Note==
Riga 26:
== Voci correlate ==
* [[Vademecum]]
* [[Frequently asked questions|FAQ]]
* [[Ulrico Hoepli]], a cui si attribuisce il conio del termine
* [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]], autore del famoso "Manuale dell'ingegnere"
== Altri progetti ==
| |||