Gole dell'Alcantara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
La particolarità di questa gola consiste nella struttura delle pareti, create da colate di [[lava]] basaltica (povera di [[silicio]] ma ricca di [[ferro]], [[magnesio]] e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]]). La lava si è poi raffreddata molto velocemente creando forme [[prisma]]tiche [[Pentagono|pentagonali]] ed [[esagono|esagonali]], che richiamano la struttura molecolare dei materiali che la costituiscono.
L'aspetto del fiume nel tratto delle Gole è ritenuto risalente alle colate di magma degli ultimi 8.000 anni. Le tesi più recenti individuano tre successive colate da fenditure e bocche apertesi nell'area di Monte Dolce, nel versante medio-basso etneo; le colate si mostrano sovrapposte lungo la parete sinistra del fiume. La colata più antica è quella che ha raggiunto capo Schisò, sul mare. I basalti colonnari visibili nelle Gole sono quelli della colata meno antica e sarebbero il prodotto del raffreddamento rapido causato dalla presenza dell'acqua del fiume; essi formano strutture prismatiche di differenti configurazioni, a "catasta", ad "arpa", ad andamento radiale. Le formazioni verticali, a "canna d’organo" raggiungono in alcuni casi i 30 m<ref>{{cita web|url=http://www.golealcantara.it/|sito=Gole Alcantara: parco botanico e geologico|titolo=La storia delle Gole|accesso=22 settembre 2017}}</ref>.le papere sono belle 11000 più di te
=== Accessi ===
Riga 48:
File:Gole Alcantara 02.jpg
File:Gole Alcantara 03.jpg
File:Male Aix sponsa portrait.jpg
</gallery>
|