Framework: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Riga 25:
* In [[Python]] esiste il ''framework'' ''[[Twisted (software)|Twisted]]'' che utilizza il [[Programmazione ad eventi|paradigma di programmazione orientato agli eventi]] per lo sviluppo di applicazioni [[Internet]].
* Anche [[WordPress]] dispone di numerosi ''framework'', in grado di estenderne le funzionalità e migliorarne le prestazioni: alcuni di essi sono inclusi in ''theme'' grafici più avanzati, altri sono installabili separatamente. Tra i più noti citiamo Option Framework (che mette a disposizione delle estensioni nel ''backend'', come ad esempio le pagine di opzioni del sito), Genesis, Titan e Redux.
* Il framework ''full stack'' [[Ruby on Rails]], dedicato al [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]], ha contribuito ad accrescerne la diffusione.
 
Nonostante questo bisogna tener ben presente che un ''framework'' concettualmente non è una libreria. La differenza sta nel fatto che le librerie sono collezioni di funzioni specializzate per un determinato compito, che possiamo chiamare quando ne abbiamo bisogno, mentre il ''framework'' è l'infrastruttura predisposta alla realizzazione di un’applicazione secondo un determinato approccio all'interno del quale inseriamo del codice che verrà opportunamente interrogato per implementare il comportamento specifico della nostra applicazione.