Utente:Martin Mystère/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SatBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect da cancellare
Riga 530:
Il 15 febbraio [[2011]] Silvio Berlusconi viene rinviato a giudizio con rito immediato con un decreto depositato dal giudice per le indagini preliminari Cristina Di Censo.<ref>{{cita web|autore=Cristina Di Censo|url=http://www.archiviopenale.it/joomla/images/stories/rivista/numero2011_001/10.1_dossier_allegato_1.pdf|titolo=Decreto di giudizio immediato (N. 5657/11 R.G.N.R.) (N. 1297/11 R.G.G.I.P.)|editore=Archivio Penale|data=15 febbraio 2011|formato=PDF|accesso=17 gennaio 2013|urlarchivio=http://www.webcitation.org/6DFjDGrN3|dataarchivio=28 dicembre 2012|deadurl=no}}</ref> La prima udienza è stata il 6 aprile.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/02/15/news/ruby_berlusconi_rinviato_a_giudizio-12482899/?ref=HREA-1|titolo=Il gip: "C'è la prova, processate Berlusconi". Giudizio immediato, prima udienza il 6 aprile|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 febbraio 2011|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 5 aprile [[2011]] la Camera con 314 sì e 302 no vota il conflitto di attribuzione tra [[Parlamento]] e [[Procura della Repubblica (ordinamento italiano)|Procura]] di Milano davanti alla [[Corte Costituzionale]] nei confronti del premier Berlusconi asserendo che il reato di concussione è di competenza del [[Tribunale dei Ministri]], in quanto Berlusconi agì nelle sue funzioni di premier per far rilasciare la ragazza dalla [[Questura]] di Milano, mentre quello di prostituzione minorile è di competenza della Procura di [[Monza]], in quanto i presunti festini sarebbero avvenuti ad [[Arcore]], zona di competenza della Procura di Monza<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/11_aprile_05/ruby-voto-aula-proteste_67df5eba-5f86-11e0-a9b0-e35a83b9ad3b.shtml|titolo=Caso Ruby, la maggioranza tiene. «Il processo via da Milano»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 aprile 2011|accesso=16 gennaio 2013}}</ref>. Il 14 settembre [[2011]] anche il [[Senato]] approva con 151 sì, 129 no e 2 astenuti il medesimo conflitto di attribuzione. Gli avvocati di Berlusconi chiedono una sospensione del processo in attesa del pronunciamento tra meno di 5 mesi della [[Consulta]]. Tale richiesta pero è rigettata dal Collegio giudicante e il processo va avanti in attesa del verdetto.
 
Il 3 ottobre [[2011]] nell'ambito della stessa vicenda, ma in un procedimento penale separato, sono stati rinviati a giudizio [[Nicole Minetti]], l'allora direttore del [[TG4]] [[Emilio Fede]] e il manager e talent scout [[Lele Mora]], imputati per induzione e favoreggiamento della prostizione minorile.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/27/ruby-partito-il-processo-a-fede-minetti-e-mora-ambra-e-chiara-si-costituiscono-parti-civili/127553/|titolo=Ruby, i pm: “Da Fede, Mora e Minetti sistema per fornire prostitute a Berlusconi”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=03 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/11_ottobre_03/ruby2-minetti-aula_7513cc0c-ed92-11e0-8721-690dea02417b.shtml|titolo=Ruby 2: Fede, Mora e Minetti a giudizio|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=03 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2012}}</ref>