Discharge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo disambigua EP |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Nazione gruppo = [[Gran Bretagna]]
|Immagine bandiera nazione = Image:Flag of the United Kingdom.svg
|Generi musicali = [[Hardcore punk]]<br/>[[D-beat]]<br/>[[Punk
|Anni di attività = [[1977]] - in attività
|Tipo artista = Gruppo
Riga 13:
}}
I '''Discharge''' furono un influente gruppo [[hardcore punk]]/[[d-beat]] [[Gran Bretagna|britannico]], che vanta di essere inventore del d-beat, e tra i piu importanti esponenti del [[punk metal]].
==Storia del gruppo==
I Discharge si formarono nel [[1977]] con una formazione composta da [[Terry Roberts]] al [[canto (musica)|canto]], [[Tony Roberts]] e [[Roy Wainwright]] alla [[chitarra]], [[Nigel Bamford]] al [[basso elettrico|basso]] e [[Akko (Discharge)|Akko]] alla [[batteria (musica)|batteria]]. Poco dopo, Nigel Bamford lasciò il gruppo e Wainwright si spostò al basso. Inizialmente, il gruppo era largamente ispirato dai [[Sex Pistols]], ma riuscì a stampare solo un [[demo]] con questa formazione. Nel [[1979]], infatti, il [[cantante]] divenne [[Kelvin Morris]], mentre Terry andò a sostituire Akko alla batteria. Questa è considerata la classica formazione dei Discharge.
|