Gay Lib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A5B:50BF:C0F2:DC0C:762A:42B6 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.34.160
Etichetta: Rollback
e stato aggiunto il nome di uno dei costituenti di Gaylib
Riga 42:
Oltre ad appartenenti all'area politica di [[centrodestra]] l'associazione raccoglie subito l'adesione anche di diversi esponenti del mondo [[Radicali Italiani|radicale]] e dei ''Los Padania''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gaynews.it/view.php?ID=83048 G@yNews.it - GayLib, domani a Milano III Congresso apre con messaggio Fini] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, tentativo non andato a buon fine di creazione di un'associazione gay legata alla [[Lega Nord]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/27/svolta_antigay_Bossi_che_tempo_co_0_00092710496.shtml La svolta antigay di Bossi, che un tempo ospitava gli omosex «Los Padania»]</ref>.
 
I fondatori sono [[Enrico Oliari]] (politico ex-[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] poi responsabile trentino di [[Futuro e Libertà per l'Italia]]<ref>[http://www.sentinellatrentina.it/ www.sentinellatrentina.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101227094722/http://www.sentinellatrentina.it/ |data=27 dicembre 2010 }}</ref>), [[Alessandro Gobbetti]] e , [[Marco Volante]] e Marco Jouvenal . L'idea alla base del movimento è quella di sensibilizzare i partiti di [[centrodestra]] sulle tematiche dei [[diritti civili]] degli [[omosessuali]] e opporsi all'equazione secondo la quale essere gay debba significare per forza di cose stare politicamente a [[Sinistra (politica)|sinistra]]<ref>[http://www.culturagay.it/cg/autore.php?id=7 CulturaGay.it - Biografia di Enrico Oliari]</ref>.
 
Attualmente l'associazione GayLib risulta presente con propri referenti in 10 regioni italiane<ref>[http://www.gaylib.it/territorio/territorio.html www.gaylib.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120309014604/http://www.gaylib.it/territorio/territorio.html |data=9 marzo 2012 }}</ref>.