Fernando Francesco d'Avalos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|militari|aprile 2019}}
{{citazione|Fù certamente il Marchese di Pescara uno dé più valorosi Comandanti dé suoi tempi, e pochi pari nella Moderna età ha avuti nella gloria e delle armi.|[[Paolo Giovio]]}}
{{Infobox militare
|Nome = Fernando Francesco d'Avalos
|Immagine = Fernando Francesco d'Avalos.jpg
|Immagine = Portret van Fernando Francesco d'Avalos, graaf van Pescara Ferdinand Franc. da Valos de Aquino March. Pesc. III. Prorex Siciliæ (titel op object) Portretten van vorsten en andere illustere figuren (serietitel) Imagine, RP-P-OB-36.705.jpg
|Didascalia = Stampa raffigurante il Marchese Fernando Francesco d'Avalos, (Opera di Dominicus Custos)
|Soprannome =
|Soprannome = ''Ferrante''
|Data_di_nascita = 1490
|Data_di_nascita = [[1490]]
|Nato_a = Napoli
|Data_di_morteNato_a = dicembre= [[1525Napoli]]
|Data_di_morte = [[1525]]
|Morto_a = [[Milano]]
|Cause_della_morte = [[Tubercolosi]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Basilica di San Domenico Maggiore]]
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->[[Spagnolo]]
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->[[Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg|30}} [[Impero spagnolo]]
|Forza_armata = [[Ejército de Tierra]]
|Arma = [[Fanteria]], [[Cavalleria]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1510]] - [[1525]]
|Grado = <nowiki></nowiki>
* [[Ejército de Tierra|Vice Comandante Supremo dell'Esercito Imperiale Spagnolo]]
|Ferite =
* [[Ejército de Tierra|Comandante della Cavalleria Leggera Imperiale Spagnola]]
|Comandanti =
* [[Ejército de Tierra|Capitano Generale della Fanteria Imperiale Spagnola]]
|Guerre =
|Ferite = ferito durante gli [[Battaglia di Ravenna (1512)|Scontri]] contro i francesi nel [[1512]]
|Campagne =
|Comandanti = <nowiki></nowiki>
|Battaglie = [[Battaglia di Ravenna (1512)|Battaglia di Ravenna]]<br />[[Battaglia di Pavia (1525)]]
* [[Carlo V d'Asburgo|Carlo I d'Asburgo]]
|Comandante_di =
* [[Raimondo de Cardona (generale)|Raimondo de Cardona]]
|Decorazioni =
* [[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]]
|Studi_militari =
|Guerre = <nowiki></nowiki>
|Pubblicazioni =
* [[Guerra della Lega di Cambrai]]
|Frase_celebre =
* [[Guerra d'Italia del 1521-1526]]
|Altro_lavoro =
|Campagne =
|Altro_campo =
|Battaglie = <nowiki></nowiki>
|Altro =
* [[Battaglia di Ravenna (1512)]]
|Note =
* [[Battaglia de La Motta]]
|Ref =
* [[Guerra della Lega di Cambrai|Assedio di Cittadella]]
* [[Primo assedio di Parma (1521)|Assedio di Parma (1521)]]
* [[Operazioni in Val Vestino (1521)]]
* [[Assedio di Genova (1522)]]
* [[Battaglia della Bicocca]]
* [[Battaglia di Romagnano (1524)]]
* [[Assedio di Marsiglia (1524)]]
* [[Battaglia di Pavia (1525)]]
|Azioni =
|Comandante_di = <nowiki></nowiki>
* [[Alfonso III d'Avalos]]
* [[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]], con in quele ebbe pessimi rapporti
* [[Giambattista Castaldo]]
* [[Vitello Vitelli]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
|Firma =
}}
{{Bio
Riga 69 ⟶ 95:
Il 24 febbraio [[1525]] sconfisse e prese prigioniero Francesco I con un brillante attacco durante la [[battaglia di Pavia (1525)|battaglia di Pavia]], dove combatté anche suo cugino [[Alfonso III d'Avalos]]. Il piano di D'Avalos fu notevole per l'audacia e la perizia dimostrate nell'annientamento della cavalleria pesante francese attuato con degli assalti sui fianchi di [[archibugio|archibugieri]] e cavalleria leggera. Si crede però che egli non fu soddisfatto del trattamento ricevuto dall'imperatore e [[Girolamo Morone]], segretario del [[Duca di Milano]], lo contattò con un progetto per cacciare dall'Italia i francesi, gli spagnoli e i tedeschi e ottenere per sé il [[trono]]. D'Avalos potrebbe essere stato tentato, ma nei fatti si comportò lealmente, riferì dell'offerta a Carlo V e mise in prigione Morone. La sua salute, comunque aveva cominciato a peggiorare per gli sforzi e le ferite e morì di [[tisi]] a [[Milano]] pochi giorni dopo essere stato nominato [[governatore di Milano|governatore della città]] il 3 dicembre [[1525]].
 
== Famiglia e titoli Matrimonio==
[[File:D'avalos Coat of arms.jpg|thumb|Stemma della famiglia d'Avalos]]
 
Nato a Napoli, era figlio di [[Alfonso II d'Avalos]].
 
[[Ruy López Dávalos]], suo nonno, un nobile spagnolo con legami a [[Toledo]] in [[Castiglia]], ma nato ad [[Úbeda]] nell'attuale provincia di [[Jaén]] in [[Andalusia]], prima di cadere in disgrazia come sostenitore della parte perdente nelle contese dinastiche durante il regno di [[Giovanni II di Castiglia]] ([[1406]]-[[1454]]), cioè la famiglia reale del [[Regno di Aragona]], fu [[Connestabile di Castiglia]]. Fu mandato in [[esilio]] e morì a [[Valencia]]. [[Innico I d'Avalos]], suo figlio, si mise al servizio di [[Alfonso V d'Aragona]], lo seguì a [[Regno di Napoli|Napoli]] e lì, contraendo un vantaggioso matrimonio con una nobildonna della famiglia [[Antonella d'Aquino|d'Aquino]], fu investito del [[marchesato]] di [[Pescara]], nel [[1453]]. Suo figlio [[Alfonso II d'Avalos|Alfonso]], che nel [[1484]] gli succedette nel marchesato, sposò una nobildonna del ramo siciliano della famiglia [[Folch de Cardona|Cardona]] e quando fu ucciso a tradimento durante l'invasione [[Francia|francese]] di Napoli, il suo unico figlio Fernando (o Ferrante) si trovò ad essere un soldato bambino.
 
All'età di sei anni Fernando, fu promesso in sposo a [[Vittoria Colonna]], figlia del generale [[Fabrizio Colonna]] e di [[Agnese di Montefeltro]], e il matrimonio fu celebrato ad [[Isola d'Ischia|Ischia]] il 27 dicembre [[1509]].
 
Nonostante la sua nascita a Napoli, Francesco D'Avalos si considerò sempre spagnolo, parlò sempre lo [[lingua spagnola|spagnolo]], anche con sua moglie, e si circondò sempre di soldati e ufficiali spagnoli, o italo-spagnoli, tra i quali gli appartenenti alla famigerata famiglia siculo-spagnola dei [[Cossines]]. La sua considerazione degli italiani, ad esclusione dei napoletani e dei siciliani inquadrati a fianco degli spagnoli nei temuti [[tercio]]s, come combattenti fu scarsa e la espresse apertamente.
 
Egli fu quinto marchese di Pescara e terzo della famiglia d'Avalos. Non ebbe figli il suo titolo passò al cugino, il secondo marchese del [[Vasto]] [[Alfonso III d'Avalos]], che si distinse anch'egli come generale imperiale.
 
== Biografie ==
 
Un capitolo delle ''Vitae'' di [[Paolo Giovio]] è a lui dedicato: "''Se noi volessimo mettere insieme tutte le onorate virtù del corpo e dell'animo delle cose da lui fatte, egli senza ombra di dubbio supererebbe tutti i suoi uguali e i valorosi capitani che lo hanno preceduto per lode di combattente''".<ref>citato da Di Spigna, op. cit., p. 17.</ref>
 
Riga 105 ⟶ 122:
 
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = Marchese di [[Pescara]]
|carica = [[Pescara|Marchese di Pescara]]
|periodo = [[1495]]-[[1525]]
|immagine = Bandera de Nápoles - Trastámara.svg
|precedente = [[Alfonso II d'Avalos|Alfonso II]]
|periodo = [[1495]] - [[1525]]
|successivo = [[Alfonso III d'Avalos|Alfonso III]]
|precedente = [[Alfonso II d'Avalos|Alfonso II d'Avalos, V Marchese di Pescara]]
|immagine =
|successivo = [[Alfonso III d'Avalos|Alfonso III d'Avalos, VII Marchese di Pescara]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Loreto Aprutino|Conte di Loreto]]
|immagine = Bandera de Nápoles - Trastámara.svg
|periodo = [[1495]] - [[1525]]
|precedente = [[Alfonso II d'Avalos|Alfonso II d'Avalos, III Conte di Loreto]]
|successivo = [[Alfonso III d'Avalos|Alfonso III d'Avalos, V Conte di Loreto]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Satriano|Conte di Satriano]]
|immagine = Bandera de Nápoles - Trastámara.svg
|periodo = [[1495]] - [[1525]]
|precedente = [[Alfonso II d'Avalos|Alfonso II d'Avalos, III Conte di Satriano]]
|successivo = [[Alfonso III d'Avalos|Alfonso III d'Avalos, V Conte di Satriano]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|rinascimento|storia}}
 
[[Categoria:D'Avalos|Fernando Francesco]]
[[Categoria:Viceré di Sicilia]]
[[Categoria:Storia di Pescara]]
[[Categoria:Nobili italiani del XVI secolo]]