Caffè solubile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
Riga 27:
== Produzione ==
[[File:Production freeze dryer.JPG|thumb|upright|200px|right|Un liofilizzatore]]
Per la produzione del caffè istantaneo, i chicchi di caffè verde vengono inizialmente tostati affinché ne venga esaltato il loro sapore e aroma. Nella maggior parte degli impianti di torrefazione, i semi vengono inseriti in cilindri rotanti e sottoposti ad alte temperature (165 gradi celsiusCelsius) provenienti da gas di combustione. Per completare il processo di tostatura sono necessari circa 8-15 minuti. Dopo il raffreddamento, i chicchi vengono macinati finemente in pezzi di 0,5/1,1 millimetri di grandezza. Fino a qui, il processo è il medesimo adottato per produrre pressoché ogni tipo di caffè.<ref name=MS>{{cita news|autore=Autori vari|titolo=Production, Composition, and Application of Coffee and Its Industrial Residues|pubblicazione=Food and Bioprocess Technology|data=2011|lingua=en}}</ref>
 
=== Estrazione ===
Riga 50:
Rispetto alla liofilizzazione, il processo di essiccazione a spruzzo è preferibile almeno in alcuni casi perché prevede un processo di produzione meno costoso, più breve e in quanto permette di creare particelle di caffè tondeggianti e sottili.
 
Il processo produce particelle sferiche di circa 300 micrometri di dimensioni e una densità di 0,22 g/cm³. Per raggiungere questo obiettivo, vengono adoperati ugelli di atomizzazione che possono essere utilizzati in vari modi, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi. Le ruote ruotano ad una velocità di circa 20.000 giri/min e sono in grado di elaborare fino a 2.700 &nbsp;kg di soluzione all'ora. L'uso delle ruote a spruzzo richiede che le torri di essiccazione abbiano un ampio raggio per evitare che le goccioline atomizzate si accumulino sulle pareti della camera di essiccazione.
* Completamento in 5–30 secondi (dipende da fattori come calore, dimensione della particella e diametro della camera).
* Modifica del contenuto di umidità: IN = 75-85% OUT = 3-3.5%
* Temperatura dell'aria: IN = 270&nbsp;°C OUT = 110&nbsp;°C
Per contro, l'essiccazione a spruzzo rende le particelle di caffè estremamente fini e quindi più difficili da consumare; affinché vengano prodotte particelle di dimensioni adeguate, esse devono prima essere fuse a vapore in torri simili agli essiccatori a spruzzo o mediante agglomerazione.