Donatismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Il '''donatismo''' fu un movimento [[Religione|religioso]] [[Cristianesimo|cristiano]] sorto in [[Africa (provincia romana)|Africa]] nel [[311]] dalle idee del vescovo di [[Numidia]], [[Donato di Case Nere]] (n. 270 ca.), soprannominato "il Grande" per la sua notevole eloquenza.
La sua
Il donatismo fu dichiarato [[eresia|eretico]] e non compatibile con la fede cristiana dal [[Concilio di Arles (314)|Concilio di Arles]] del 314, durante il quale, secondo gli scritti del vescovo e teologo cristiano san [[Ottato di Milevi]], i testimoni di Donato deposero contro di lui e portarono [[papa Milziade]] a scagionare [[Ceciliano (vescovo)|Ceciliano]]<ref name="Gastaldi, 1904">{{cita libro | autore = [[Giovanni Bosco|G. Bosco]] | url = https://archive.org/details/bub_gb_Zw_7Eu6vMYMC/page/n287 | titolo = Storia ecclesiastica ad uso della gioventù utile ad ogni grado di persone | editore = Libreria Salesiana Editore | lingua = it | città = Torino | anno = 1904 | pagina = 110 | citazione = Quel venerando Concilio, che fu il primo tenuto nella basilica lateranense, cominciò le sue adunanze il 2 ottobre 314. | urlarchivio = https://archive.today/20181104220236/https://archive.org/stream/bub_gb_Zw_7Eu6vMYMC/bub_gb_Zw_7Eu6vMYMC_djvu.txt# | dataarchivio = 4 novembre 2018 | urlmorto = no | accesso = 4 novembre 2018 }}, con l'approvazione del card. [[Lorenzo Gastaldi]], arcivescovo di Torino</ref>. Milziade morì tre mesi dopo la conclusione del Concilio. Il Concilio affermò come [[teologia dogmatica]] il fatto che l'efficacia dei Sacramenti non dipende dalla bontà di chi li conferisce e il carattere perpetuo da essi impresso<ref name="Gastaldi, 1904" />. <br />
|