Suessula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 62:
[[File:Reperti.JPG|upright=1.4|thumb|Alcuni vasi rinvenuti nell'area; della collezione Spinelli, oggi al [[Museo Archeologico di Napoli]] in una stampa del 1800]]
 
Molti studiosi italiani e stranieri ([[Amedeo Maiuri]], [[Giulio De Petra]], [[Giulio Minervini]], e [[Friedrich von Duhn]]<ref>F. Von Duhn, ''La necropoli di Suessula'', in ''Rom. Mitteil.'' II (1887), pp. 243 ss.</ref>) non mancavano di andarlo a visitare quando erano di passaggio a [[Napoli]].
 
Le visite furono effettuate fino alla vigilia del secondo conflitto mondiale: nel [[1943]] il comando tedesco occupò parte della villa che fu rispettata compreso il suo museo fino nell'ottobre dello stesso anno: in quel mese, prima di abbandonare la villa, gli ufficiali tedeschi ne saccheggiarono i monili d'oro, un oro particolare chiamato "oro spinelli".