Paluzza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
C.Mossy (discussione | contributi)
*lingue e dialetti*- sistemazione paragrafo, aggiornamento link; aggiunta categoria
Riga 23:
|Sottodivisioni = Casteons, [[Cleulis]], Englaro, Naunina, [[Rivo (Paluzza)|Rivo]], [[Timau]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/paluzza.pdf Comune di Paluzza - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arta Terme]], [[Cercivento]], [[Comeglians]], [[Forni Avoltri]], [[Kötschach-Mauthen]] (AT-2), [[Lesachtal]] (AT-2), [[Paularo]], [[Ravascletto]], [[Rigolato]], [[Sutrio]], [[Treppo Ligosullo]]
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]]
|Lingue =
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 3297
Riga 36:
}}
 
'''Paluzza''' (''Paluce'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana |accesso=18 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, ''Paluc'' in tedesco timavese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2073 abitanti del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 63:
 
=== Lingue e dialetti ===
A Paluzza, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br>La lingua friulana che si parla a Paluzza rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano carnico]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
A Paluzza, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza il [[friulano carnico]] e nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. La frazione di [[Timau]] è un'[[isola linguistica]] germanofona e la popolazione parla un dialetto tedesco di tipo [[carinzia]]no.
 
<br/>La frazione di [[Timau]] è un'[[isola linguistica]] germanofona e la popolazione parla un dialetto tedesco di tipo [[carinzia]]no.
 
== Geografia antropica ==
Riga 69 ⟶ 71:
 
===Frazioni===
==== Casteons====
==== Cleulis ====
Cleulis è una frazione di circa 400 abitanti, posta a 905 metri s.l.m, alle falde del monde [[Zoufplan]]. Paese natale di [[Amato Matiz]] detto "Pakai", apprezzato suonatore di fisarmonica, in onore del quale si tiene l'annuale concorso per fisarmonicisti.
Riga 75 ⟶ 78:
 
In contemporanea con le solenni celebrazioni religiose per la festa del Santo Patrono il 5 agosto, si svolge nei pressi del bar Pakai l'annuale Sagra dei [[Cjalsons]].
==== Englaro====
==== Naunina====
==== Rivo====
==== Timau====
 
 
== Economia ==
Riga 108 ⟶ 116:
 
[[Categoria:Paluzza| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua friulana]]