Rod Dixon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correzioni
Riga 6:
|CodiceNazione = {{NZL}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Mezzofondo]], [[Maratona (atletica leggera)|maratona]]
|Record =
{{Prestazione|[[1500 metri piani|1500 m]]|3'33"7989|1974}}
{{Prestazione|[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]|3'53"62|1975}}
{{Prestazione|[[3000 metri piani|3000 m]]|7'4741"760 {{RS|1976M}}|1974}}
{{Prestazione|[[5000 metri piani|5000 m]]|13'17"27|1976}}
{{prestazione|[[Maratona (atletica leggera)|Maratona]]|2h08'59"|1983}}
Riga 37:
|Cognome = Dixon
|PostCognomeVirgola = detto '''Rod'''
|ForzaOrdinamento = Dixon ,Rod
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nelson
Riga 52 ⟶ 51:
 
== Biografia ==
È stato un atleta di grande versatilità avendo gareggiato con successo nel corso della sua carriera dai [[1500 metri piani|1500 metri]] alla [[Maratona (atletica leggera)|maratona]], oltre che nella [[corsa campestre]]. Insieme a [[John Walker (atleta)|John Walker]] e [[Dick Quax]] fece parte del trio di mezzofondisti neozelandesi che gareggiarono ai massimi livelli internazionali negli anni '70. Dixon fu il primo dei tre ad affermarsi cogliendo la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nella gara sui 1500 m vinta dal finlandese [[Pekka Vasala]] davanti al keniota [[Kip Keino]], precedendo l'altro keniota [[Mike Boit]]. Nel [[1974]], ai [[Giochi del Commonwealth]] disputati a [[Christchurch]], arrivò quarto nella gara dei 1500 m in cui [[Filbert Bayi]] stabilì il record del mondo. Nel 1976, alle [[Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi di Montréal]], giunse quarto nella finale dei 5000 m vinta dal finlandese [[Lasse Virén]], preceduto di soli 12 centesimi di secondo dal tedesco [[Klaus-Peter Hildenbrand]] che si tuffò letteralmente sul traguardo per conquistare la medaglia di bronzo. Nel 1984 partecipò alla sua terza Olimpiade gareggiando nella maratona, che concluse al decimo posto dopo che, l'anno precedente, aveva vinto la prestigiosa [[maratona di New York]].
 
Dixon fu il primo dei tre ad affermarsi cogliendo la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di {{OE||1972}} nella gara sui 1500 m vinta dal finlandese [[Pekka Vasala]] davanti al keniota [[Kipchoge Keino]], precedendo l'altro keniota [[Mike Boit]]. Nel 1974, ai [[X Giochi del Commonwealth Britannico|Giochi del Commonwealth]] disputati a [[Christchurch]], arrivò quarto nella gara dei 1500 m in cui [[Filbert Bayi]] stabilì il record mondiale.
Al suo palmarès vanno aggiunte due medaglie di bronzo ai [[Campionati del mondo di corsa campestre|campionati mondiali di corsa campestre]].
 
Nel 1976, ai [[Giochi della XXI Olimpiade|Giochi olimpici di Montréal]], giunse quarto nella finale dei 5000 m vinta dal finlandese [[Lasse Virén]], preceduto di soli 12 centesimi di secondo dal tedesco [[Klaus-Peter Hildenbrand]] che si tuffò letteralmente sul traguardo per conquistare la medaglia di bronzo. Nel 1984 partecipò alla sua terza Olimpiade gareggiando nella maratona, che concluse al decimo posto dopo che, l'anno precedente, aveva vinto la prestigiosa [[maratona di New York]].
 
Al suo palmarès vanno aggiunte due medaglie di bronzo ai [[Campionati del mondo di corsa campestre|campionati mondialiMondiali di corsa campestre]].
 
== Palmarès ==
Riga 63 ⟶ 66:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRG}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|1500 m piani
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'37"46
Riga 73 ⟶ 76:
|Corsa seniores
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |36'00"
|
|-
|align="center" |1974
|[[X Giochi del Commonwealth Britannico|Giochi del Commonwealth]]
|{{Bandiera|NZL}} [[Christchurch]]
|1500 m piani
Riga 87 ⟶ 90:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Montréal]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 5000 metri piani|5000 m piani]]
|5000 m piani
|align="center" |4º
|align="center" |13'25"50
Riga 97 ⟶ 100:
|Corsa seniores
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |34'01"
|
|-
Riga 103 ⟶ 106:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade - Maratona maschile|Maratona]]
|Maratona
|align="center" |10º
|align="center" |2h12'57"
Riga 117 ⟶ 120:
 
;1978
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati neozelandesi, 5000 m piani - 13'57"6
 
;1979
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati neozelandesi, 5000 m piani - 13'45"1
 
== Altre competizioni internazionali ==
Riga 127 ⟶ 130:
 
;1980
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Philadelphia ({{Bandiera|USA}} [[Filadelfia|Philadelphia]]) - 1h03'39"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Virginia Ten Miles ({{Bandiera|USA}} [[Lynchburg]]), 10 miglia - 46'51"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Falmouth Road Race ({{Bandiera|USA}} [[Falmouth]]), 11,265 km - 32'20"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Labor Day 10 km ({{Bandiera|USA}} [[Baton Rouge]]) - 28'45"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Saucony Share the Road ({{Bandiera|USA}} [[Filadelfia|Philadelphia]]) - 29'35"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Gemutlichkeit Bier Fest ({{Bandiera|USA}} [[Adamstown (Pennsylvania)|Adamstown]]) - 30'42"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla The Runner Brooks Midnight ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 8 km - 22'33"
 
;1981
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Mezza maratona di Philadelphia ({{Bandiera|USA}} [[Filadelfia|Philadelphia]]) - 1h02'12"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Virginia Ten Miles ({{Bandiera|USA}} [[Lynchburg]]), 10 miglia - 46'50"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Falcon Classic Pro/Am ({{Bandiera|USA}} [[Alhambra (California)|Alhambra]]), 15 km - 43'13"
Riga 147 ⟶ 150:
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Beverly Hills Perrier ({{Bandiera|USA}} [[Beverly Hills]]) - 28'38"
* {{Med|O|Podio|nome}} al Pepsi Challenge ({{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]]) - 28'43"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Saucony Share the Road ({{Bandiera|USA}} [[Filadelfia|Philadelphia]]) - 29'13"
* 14º al Runner's World Invitational ({{Bandiera|USA}} [[Palo Alto]]), 8 km - 23'00"
 
Riga 156 ⟶ 159:
* {{Med|B|Podio|nome}} alla Falmouth Road Race ({{Bandiera|USA}} [[Falmouth]]), 11,265 km - 32'17"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Beverly Hills Perrier ({{Bandiera|USA}} [[Beverly Hills]]) - 28'32"
* {{Med|O|Podio|nome}} al Pepsi Challenge ({{Bandiera|USA}} [[Filadelfia|Philadelphia]]) - 29'20"
* {{Med|O|Podio|nome}} al Pepsi Challenge ({{Bandiera|USA}} [[Tulsa]]) - 29'39"
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Gemutlichkeit Bier Fest ({{Bandiera|USA}} [[Adamstown (Pennsylvania)|Adamstown]]) - 30'52"
Riga 192 ⟶ 195:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|lingua=en|url=https://more.arrs.run/runner/4157|titolo=Rod Dixon}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}