Gravago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
m wikilink
Riga 34:
La via continuò a essere utilizzata anche dai [[Longobardi]], che conquistarono il territorio verso la fine del [[VI secolo]].<ref name="Gravago - Chiesa di San Michele"/> In quell'epoca nella zona iniziarono a operare i [[monachesimo|monaci]] dell'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]],<ref>{{cita|Cipolla, Buzzi}}.</ref><ref>{{cita|Polonio Felloni|p. 16a.}}</ref><ref>{{cita|Destefanis|Carte di distribuzione fig. 44-44a-44b - pp. 67-70.}}</ref> che possedevano beni lungo la [[Via degli Abati]], o "Via Francigena di montagna", un cammino che metteva in comunicazione la città di [[Bobbio]] con [[Pavia]], capitale del [[Regno longobardo]], e, passando per Bardi, per la val Noveglia e per [[Borgo Val di Taro]], con [[Pontremoli]], verso [[Lucca]] e [[Roma]]. La strada veniva percorsa dagli [[Abate|abati]] e monaci dell'abbazia di Bobbio per recarsi in visita ''[[Visita ad limina|ad limina apostolorum]]'' al [[papa]] e alla [[Palazzo Reale (Pavia)|corte reale di Pavia]], oltre che per il controllo e gli scambi con i vasti possedimenti del grande [[Feudo monastico di Bobbio|feudo monastico reale e imperiale]] che si estendevano dall'[[Oltrepò pavese]] fino in [[Toscana]]; era percorsa inoltre dai sovrani longobardi e dagli imperatori del [[Sacro Romano Impero]], da religiosi e da numerosi [[pellegrinaggio|pellegrini]], che lasciavano testimonianza di passaggio al monastero bobbiese e alla rete di altri monasteri e [[Xenodochio|xenodochia]] che li ospitavano.<ref>{{Cita web|autore=Associazione Transitum Padi|url=https://transitumpadi.wordpress.com/via-francigena/le-varianti/via-degli-abati/|titolo=Via degli Abati|accesso=23 ottobre 2019}}</ref>
 
Lungo la via, nel [[VII secolo]], ai tempi dell'abate [[Attala abate|Attala]], i monaci bobbiesi fondarono nella località in seguito chiamata "Monastero di Gravago" il [[Chiesa di San Michele Arcangelo (GravagoBardi, BardiGravago)|monastero di San Michele Arcangelo]], con chiesa annessa;{{#tag:ref|Secondo Giacomo Coperchini il [[Chiesa di San Paolo (Bobbio)|monastero di San Paolo di Mezzano]] sarebbe stato fondato sempre nel VII secolo poco dopo quello di Bobbio, ai tempi dell'abate Attala, proprio in seguito alla diaspora di alcuni monaci di Bobbio che si sarebbero anche insediati presso i nascenti cenobi di [[Fiorenzuola]], di Gravago e di [[Morfasso|Val di Tolla]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Giovanni Coperchini|titolo=Quadro ecologico e interpretazione storica del territorio piacentino-bobiense|rivista=Bollettino storico piacentino|editore=Tip.Le.Co.|città=Piacenza|numero=83|anno=1996|pp=253-270}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Giovanni Coperchini|titolo=Il monastero di Mezzano nell'economia piacentina prima dell'indizione delle crociate|rivista=Archivio storico per le Province parmensi|editore=Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi|città=Parma|volume=IV|numero=48|anno=1996|pp=167-187}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Giovanni Coperchini|titolo=Le terre di San Colombano: la "valle, in qua situm est monasterium" (primo contributo)|rivista=Archivum Bobiense|città=Bobbio|numero=22|anno=2000|pp=291-304}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Giovanni Coperchini|titolo=Le terre di San Colombano: la "valle, in qua situm est monasterium" ed il monastero «Sancti Pauli de Mediana»|rivista=Archivum Bobiense|città=Bobbio|numero=23|anno=2001|pp=231-240}}</ref>|group=N}} a difesa della struttura e della zona fu successivamente costruito il [[castello di Gravago|castello]].<ref name="Gravago e dintorni...">{{cita web|url=http://www.valcenoweb.it/pagina-culturale/galleria/lavoro-didattico-scuola-media-di-bardi/Gravago%20e%20Monastero%20di%20Gravago.doc|sito=www.valcenoweb.it|titolo=Gravago e dintorni...|accesso=7 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220082926/http://www.valcenoweb.it/pagina-culturale/galleria/lavoro-didattico-scuola-media-di-bardi/Gravago%20e%20Monastero%20di%20Gravago.doc|dataarchivio=20 dicembre 2016}}</ref>
[[File:Ildebrando re dei Longobardi.jpg|left|thumb|upright=0.65|Il re dei Longobardi [[Ildebrando]]]]
I diplomi dei re longobardi [[Ildebrando]] del 744 e [[Rachis]] del 746 confermarono il passaggio al [[vescovo di Piacenza]] del possesso dell'antico [[monastero]] regio e rurale di Gravago assieme a quelli di [[Chiesa di San Fiorenzo (Fiorenzuola d'Arda)|Fiorenzuola]], [[Morfasso|val di Tolla]], e del monastero cittadino dei Santi Tommaso e Siro; un ''rector'' li reggeva in nome del vescovo<ref>{{cita web|url=http://www.valcenoweb.it/PAGINA-CULTURALE/galleria/galleria-castello-di-gravago/castellodigravagobardi.htm|autore=Giuseppe Conti|sito=www.valcenoweb.it|titolo=Il castello di Gravago e le Caminate (Bardi)|accesso=7 dicembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120330/http://www.valcenoweb.it/PAGINA-CULTURALE/galleria/galleria-castello-di-gravago/castellodigravagobardi.htm|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://castelliere.blogspot.it/2014/05/il-castello-di-sabato-17-maggio.html|sito=castelliere.blogspot.it|titolo=Bardi (PR) – Castello in frazione Gravago|accesso=10 dicembre 2016}}</ref> .
Riga 52:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa di San Michele Arcangelo ===
{{Vedi anche|Chiesa di San Michele Arcangelo (GravagoBardi, BardiGravago)}}
Edificata nella località di Monastero nella seconda metà del [[XVII secolo]] sul luogo dell'antico monastero benedettino risalente al VI secolo, la chiesa [[Architettura barocca|barocca]] fu successivamente ampliata a più riprese fino al 1718; arricchita della facciata, del campanile e delle sei cappelle laterali entro il 1774, fu ristrutturata nel 1902, modificando il prospetto principale con alcune aggiunte [[architettura neobarocca|neobarocche]]; restaurata nel 2005, fu chiusa al culto nel 2012, a causa di un grave dissesto idrogeologico riguardante la zona absidale.<ref>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=39277|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titolo=Chiesa di San Michele Arcangelo "Gravago, Bardi"|accesso=10 dicembre 2016}}</ref>
 
Riga 88:
== Voci correlate ==
* [[Castello di Gravago]]
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (GravagoBardi, BardiGravago)]]
* [[Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (Bardi)]]
* [[Piacenza]]