Maki Engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera agonistica: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 47:
==Carriera agonistica==
 
La prima monoposto, battezzata M101F101, adottava soluzioni tecniche piuttosto convenzionali per l'epoca, con un telaio [[monoscocca]] in [[alluminio]], un voluminoso ''airscope'' alle spalle dell'abitacolo e radiatori in posizione avanzata, alloggiati dentro pance laterali piuttosto larghe e lunghe. Il motore era un [[motore V8|V8]] [[Ford Cosworth]] DFV da 465 [[Cavallo vapore|cv]] (associato a un cambio [[Hewland]] FG400), mentre le gomme erano [[Firestone (azienda)|Firestone]]; entrambe le forniture erano state ottenute grazie ai buoni uffici di Ganley. La livrea era perlopiù bianca e praticamente priva di sponsor: sull'avantreno e ai lati del cofano motore campeggiava il disco solare mutuato dalla [[bandiera del Giappone]].
 
La F101, dopo essere stata presentata alla stampa al Carlton Hotel di [[Londra]], venne testata per la prima volta il 23 marzo 1974 sul [[circuito di Goodwood]] dal secondo pilota Hayami, palesando fin da subito i propri limiti. L'aerodinamica era mal concepita, soprattutto per via delle dimensioni molto generose della presa ''airscope'' e dell'estrema avvolgenza del cofano motore: ciò "sporcava" i flussi d'aria diretti all'alettone posteriore, pregiudicandone il corretto rendimento. In aggiunta la vettura era instabile (si faticava a tenerla dritta in rettilineo e si doveva decelerare considerevolmente per affrontare le curve) e gravemente sovrappeso, con una massa di 725 kg laddove il valore minimo regolamentare era di 575 kg. L'assenza di sufficienti sfiati sulla carrozzeria rendeva anche inefficiente il sistema di raffreddamento, esponendo il motore a un pericoloso surriscaldamento.