Insediamento protostorico di Lignan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 39:
=== Castelliere superiore ===
[[File:Castelliere superiore lignan 3.JPG|thumb|Il castelliere superiore.]]
Il castelliere superiore<ref>{{coord|45.784139|7.4800877|display=inline}}</ref>, posto a 1575 m s.l.m.<ref name=saintbart>[https://www.saintbart.it/content/castelliere ''Le montagne ci raccontano il Castelliere di Lignan''], www.saintbart.it, consultato il 7 aprile 2020.</ref> e più vicino al villaggio di Lignan, mostra le tracce di capanne dell'[[età del bronzo]], disposte a cerchio intorno a un masso collocato sulla cima del monte, mentre poco distante si trova una roccia con un '[[incisione rupestre]] raffigurante una figura in orazione<ref>Per una comparazione tra la figura antropomorfa della cappella di Saint-Evence presso [[Saint-Denis (Italia)|Saint-Denis]] (''sic'') e il [[petroglifo]] di Lignan si veda Damien Daudry, ''cit.'', 2003, p. 321, fig. 39, e Damien Daudry, ''cit.'', 2008, p. 43, citati in Francesco Fedele, ''cit.'', p.41.</ref>. Gli scavi hanno portato alla luce resti di ceramiche della stessa epoca delle capanne.
 
=== Castelliere inferiore ===