Aviatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: tolgo template obsoleto |
Corretto: "infine" |
||
Riga 12:
Il primo brevetto ufficiale che abilita al pilotaggio è la [[licenza di pilota privato]] (o PPL, dall'inglese ''"private pilot licence"''), che abilita a condurre un aereo o un elicottero con soli passeggeri non paganti secondo le [[regole del volo a vista]] (VFR o secondo le regole del volo strumentale una volta conseguito il brevetto e la specifica abilitazione al volo IFR). In Italia per conseguire questo brevetto non è obbligatoria la conoscenza della lingua inglese. Per giungere al conseguimento del brevetto occorre superare un esame teorico a quiz, composto da 120 domande a risposta multipla suddivise per argomenti quali: regolamentazione aeronautica, nozioni generali sugli aeromobili, fattore umano, meteorologia, navigazione aerea, procedure operative, prestazioni e pianificazione e telecomunicazioni aeronautiche.
Ogni candidato ha a disposizione un tempo di 120 minuti. Per essere ritenuti idonei è necessario rispondere correttamente ad almeno l'75% dei quiz per ogni materia. L'ultimo esame è quello pratico al quale si giunge dopo almeno 45 ore di volo (35 in doppio comando con istruttore e 10 in solitaria, inoltre in solitaria deve essere svolta una missione obbigatoria chiamata "150 Miglia", che consiste nel compiere un volo di almeno 150NM, circa 278Km, atterrando in due aeroporti diversi da quello di partenza,
Per poter essere ammessi a frequentare un corso di pilotaggio, i candidati devono sottoporsi a delle visite mediche presso dei centri dell'[[Aeronautica Militare Italiana]] (attualmente si trovano solo a Milano, Roma e Bari) ed ottenere, almeno, il "Certificato di Idoneità di seconda classe" per poter svolgere le mansioni di pilota. Il certificato ha validità quinquennale sino al cinquantacinquesimo anno di età. Superata tale data è necessario effettuare le visite annualmente, fino al sessantesimo anno di età, oltre il quale, la visita deve essere effettuata semestralmente. Si può conseguire il PPL anche se non si è maggiorenni: bastano infatti 16 anni per poterlo conseguire.
|