Anna Falchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Carriera: concordanza tempi verbali |
|||
Riga 40:
== Biografia ==
=== Carriera ===
Nata a [[Tampere]], in [[Finlandia]], il 22 aprile [[1972]] da madre finlandese, Kaarina Palomäki Sisko, di professione indossatrice, e padre italiano, Benito Falchi, all'età di 6 anni si trasferì in [[Italia]]: visse dieci anni a [[Scandiano]], per poi trasferirsi a [[Pesaro]]. Iniziò la sua carriera nel mondo dello spettacolo classificandosi seconda a [[Miss Italia 1989]], dove
Nel [[1993]] comparve accanto a [[Raf]] nel [[videoclip]] della sua canzone ''[[Due (Raf)|Due]]''. Ciò diede impulso alla sua carriera cinematografica, che partì sempre nel 1993 con il film ''[[Nel continente nero]]'' di [[Marco Risi]], in cui recitò a fianco di [[Diego Abatantuono]]. Nel [[1994]] apparve nel film ''C'è Kim Novak al telefono'', di Enrico Roseo, insieme con [[Sylva Koscina]]. Sempre nel 1994 fu scelta da [[Carlo Vanzina]] per il suo ''[[S.P.Q.R. - 2000 e ½ anni fa]]'', in cui interpretò una prostituta dal soprannome di Poppea. Ancora nel 1994 interpretò un ruolo da [[protagonista]], insieme all'attore inglese [[Rupert Everett]], nel film ''[[Dellamorte Dellamore (film)|Dellamorte Dellamore]]'', di [[Michele Soavi]], ambientato in Italia, che narra le vicende del custode di un cimitero, Francesco Dellamorte, che si imbatte in situazioni anomale.
|