Tru-Vue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 2:
|nome = Tru-Vue
|logo =
|forma societaria =
|logo_dimensione =
|data fondazione = 1931
|immagine =
|didascaliaforza cat anno =
|luogo fondazione =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 1931
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura = [[1951]]
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Rock Island (Illinois)|Rock Island]], [[Illinois]]
|nazioni =
|sede = [[Rock Island (Illinois)|Rock Island]], [[Illinois]]
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave =
|industriasettore = [[fotografia]], [[giocattoli]]
|prodotti = [[Stereoscopio|visori stereoscopici]], [[Stereogramma|stereogrammi]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
 
Riga 57 ⟶ 41:
== Storia ==
{{Vedi anche|Stereoscopia|Stereoscopio}}
 
[[File:Tru-Vue cheap Viewer.jpg|thumb|Visore economico Tru-Vue ad avanzamento verticale dei primi [[Anni 1960|anni sessanta]]]]
Con il declino dello [[Stereoscopia|stereoscopio]] ottocentesco, si aprì la strada all'invenzione di nuovi formati e di nuovi sistemi stereoscopici, tra i quali il [[Cinema tridimensionale|cinema]]. Già verso la fine dell'[[XIX secolo|ottocento]], gli [[Stereogramma|stereogrammi]] avevano cominciato ad essere prodotti su superfici trasparenti: da prima su una carta molto sottile e successivamente su vetro. L'invenzione della [[pellicola fotografica]] [[35mm]], inizialmente pensata per il [[cinema]] e sfruttata anche da sistemi appartenenti al [[precinema]], portò a sperimentare questo formato anche per le immagini stereoscopiche.
Riga 92 ⟶ 75:
!Note
|-
| '''3Discover ''' || 3D Vision International Inc || {{Bandiera|CAN|nome}} || [[1998]] || [[1998]] || Così come per il precedente Stereopocket, anche questo visore utilizza come supporto una cartuccia contenente una pellicola a scorrimento orrizontale. L'avanzamento avviene grazie a un motore e il visore offre inoltre la possibilità di aggiustare la distanza tra le due lenti (da 5,5&nbsp;cm a 6,5&nbsp;cm)<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/3diq.asp 20th Century Stereo Viewers - 3DIQ - A Different type of viewer]</ref>.
|-
| '''Celdé''' || C.L.D. || {{Bandiera|FRA|nome}} || || || Il sistema Celdé, il cui ''appareil stéréoscopique'' era costruito in cartone rigido, utilizzava un insolito sistema a pellicola diapositiva 120&nbsp;mm in bianco e nero, a scorrimento verticale<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/celde.asp 20th Century Stereo Viewers - Celdé Stereoscope from France]</ref>.
|-
| '''Mikro-Kino''' || Mikro-Kino Kommandiittiyhtiö || {{Bandiera|FIN|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]]/[[Anni 1960|sessanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]]/[[Anni 1960|sessanta]] || Copia del visore Tru-Vue degli [[Anni 1930|anni trenta]], come supporto utilizzava strisce di pellicola in bianco e nero da 16 o 32 immagini.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/mikrokino.asp 20th Century Stereo Viewers - Novelview Novelart Stereo Viewer]</ref>
|-
| '''Novelview''' || Novelart Company || {{Bandiera|USA|nome}} || [[Anni 1930|anni trenta]] || [[Anni 1930|anni trenta]] || Sistema che, similarmente al Tru-Vue, utilizza strisce di pellicola diapositiva in bianco e nero 35&nbsp;mm.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/novelview.asp 20th Century Stereo Viewers - Novelview Novelart Stereo Viewer]</ref>
|-
| '''Pan-Pet''' || Gakken Co.Ltd. || {{Bandiera|JPN|nome}} || [[1969]] || [[1969]] || Stereoscopio giapponese che utilizzava strisce di pellicola 35&nbsp;mm da 20 immagini panoramiche ciascuna. La pellicola a scorrimento verticale, veniva fatta scorrere con delle manopole, le immagini, riflesse da specchi a 45°, venivano illuminate da un diffusore posto nella parte superiore del visore. La Gakken, sorta nel [[1946]], è tuttora operante nel campo dell'editoria per l'infanzia.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/panpet.asp 20th Century Stereo Viewers - Gakken Pan-Pet Panaramic Stereo Viewer from Japan]</ref>
|-
| '''Stéréo Alain''' || || {{Bandiera|FRA|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || Come il Celdé anche questo stereoscopio utilizzava pellicola 120&nbsp;mm a scorrimento verticale. Veniva commercializzato con vedute di [[Lourdes]].<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/stereoalain.asp 20th Century Stereo Viewers - Stereo Alain]</ref>
|-
| '''Stereopocket''' || 3Diland || {{Bandiera|ITA|nome}} || [[1976]] || [[1976]] || L'italiano Stereopocket della 3Diland, utilizza un originale sistema a cartuccia, all'interno della quale scorre una pellicola diapositiva con 50 coppie di immagini stereoscopiche.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/3diland.asp 20th Century Stereo Viewers - 3Diland Stereopocket Viewer, not up to usual Italian styling standards!]</ref>
|-
| '''Super-View''' || The Hong Kong Viewers || {{Bandiera|HKG|nome}} || || || Versione cinese del giapponese Pan-Pet prodotto dalla Gakken e che ne sfruttava lo stesso sistema.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/superview.asp 20th Century Stereo Viewers - Hong Kong Super-View from China]</ref>
|-
| '''Super Views''' || Aussie || {{Bandiera|AUS|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || Raro stereoscopio australiano che utilizza pellicola diapositiva 35&nbsp;mm, similmente al formato Tru-Vue<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/aussiesv.asp 20th Century Stereo Viewers - Aussie Super Views]</ref>.
|-
| '''True-Vue''' || Signalling Equipment Ltd. || {{Bandiera|GBR|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || Vera e propria imitazione inglese dello stereoscopio Tru-Vue del 1947. Utilizzava, come l'originale, strisce di pellicola 35&nbsp;mm in bianco e nero, proponendo vedute inglesi.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/trueview.asp 20th Century Stereo Viewers - True-View Viewer]</ref>
|-
|}