Verbania Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ffrrcc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 74:
 
=== Gli anni sessanta ===
[[File:61-62 Verbania – Cossatese 4-1 .jpg|thumb|left|Foto scattata durante la partita Verbania-[[Cossatese]], valida per il campionato di [[Prima Categoria 1961-1962]], allo [[Stadio dei Pini (Verbania)|Stadiostadio dei Pini]].]]
Il Verbania inizia la sua avventura dalla Prima Categoria piemontese (all'epoca V livello del Campionato italiano), nella stagione [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]], dimostrandosi subito una squadra competitiva, concludendo il campionato al 4º posto (38 punti in 28 partite). Nelle quattro stagioni successive il Verbania dimostrerà grande costanza dominando il proprio girone di campionato con 2 vittorie e 2 secondi posti ([[Prima Categoria 1960-1961|1960-1961]] e [[Prima Categoria 1962-1963|1962-1963]]), uscendo sempre sconfitta dagli spareggi-promozione; nell'annata [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]] infatti, il Verbania vince "di misura" il suo girone (48 punti contro i 47 della [[Cossatese]]), ma perde lo spareggio-promozione con l'[[Chieri Calcio|A.C. Chieri]], mentre nel [[Prima Categoria 1963-1964|1963-1964]] pur vincendo con quattro punti di vantaggio il proprio girone (47 punti), perde lo spareggio con il {{Calcio Cuneo|N}}. Ma anche per i verbanesi arriva il giorno della tanto attesa promozione: il 4 luglio [[Prima Categoria 1964-1965|1965]] si disputa l'ultimo atto degli spareggi-promozione validi per il salto in [[Serie D]] che oppone il Verbania, padrone di casa e favorito, al [[Ponzone]]. Acclamato da 3.000 tifosi esultanti e all'attenzione dell'ex ct della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]] [[Vittorio Pozzo]], il Verbania surclassa gli avversari con un netto 3-0 e a soli sei anni dalla rifondazione, raggiunge la "porta del professionismo". Nell'estate del [[Serie D 1965-1966|1965]] viene chiamato alla guida della neopromossa squadra l'allenatore [[Livio Bussi]]. L'organico a sua disposizione è molto competitivo e con gli ulteriori innesti di Mariani dal [[Legnano Calcio|Legnano]], Pastrello e Calvi, il Verbania domina anche il girone B del campionato di [[Serie D 1965-1966]], staccando di 5 punti la Lilion Snia Varedo, diretta inseguitrice. Così ad un solo anno di distanza si ripete la festa: il 22 maggio [[1966]] infatti, ottenuta la vittoria sul [[Bolzano Calcio|Bolzano]] per 2-0 e il primato in testa al girone, il Verbania raggiunge la seconda promozione consecutiva, ma in questa occasione, per la prima volta dalla fondazione del "nuovo" club, i biancocerchiati ottengono un posto tra i professionisti.