Via Giulia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
[[File:Fontana del Mascherone Via Giulia.jpg|thumb|100px|2 Fontana del Mascherone]]
La fontana, posta diagonalmente rispetto a [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]], fu costruita intorno al 1626 a spese della [[Farnese]] da [[Carlo Rainaldi]].<ref name=pie7956>{{Cita|Pietrangeli (1979)| p. 56}}</ref> Fin dal 1570 una fontana pubblica, alimentata dall'acquedotto dell<nowiki>'</nowiki>''[[Aqua Virgo]]'' era stata prevista in Via Giulia.<ref name=pie7956/> Tuttavia, l'installazione fu possibile solo dopo il prolungamento della condotta dell'acqua sul [[Ponte Sisto]] nel 1612 ad opera di Paolo V.<ref name=pie7956/><ref name=pie7958>{{Cita|Pietrangeli (1979)| p. 58}}</ref> La fontana è costituita da un antico [[maschera|mascherone]] di marmo su un fondo di [[volute]] anch'esse in marmo, coronato da un [[Fleur-de-lis|giglio]] di metallo, simbolo di casa [[Famiglia Farnese|Farnese]].
<ref name=pie7956/> Essa fu posta contro il muro nel 1903, perdendo gran parte del suo fascino.<ref name=pie7956/> Nella casa di fronte (in angolo con via del Mascherone) morì nel 1830 il poeta [[Wilhelm Waiblinger]] [[:File:Via Giulia Sterbehaus Wilhelm Waiblinger.jpg|(Fig.)]].<ref>{{Cite web|url=https://pietreparlanti.it/2020/04/13/wilhelm-waiblinger/|title=Wilhelm Waiblinger|date=13 Aprile 2020|access-date=1 Giugno 2020}}</ref>
===3 Palazzo Farnese (Via Giulia 186)===
{{Main|Palazzo Farnese (Roma)}}
|