Circuito di Siracusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.13.61.209 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.41.38.208 Etichetta: Rollback |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 40:
Le attività del circuito andarono avanti fino al 1969, quando la struttura aretusea venne dichiarata inagibile a causa della non idoneità ad ospitare un numero di pubblico sempre crescente, per le precarie protezioni e per alcuni tratti del tracciato diventati pericolosi.
Successivamente si cercò di finanziare un piano dedicato al ritorno alle competizioni motoristiche a Siracusa, con la costruzione iniziata nel 1972 dell'autodromo internazionale di Siracusa, un progetto che è rimasto fermo per molti anni durante i quali le competizioni non si sono tenute, ma dove collaudi e prove libere di auto e moto si sono svolti data la praticabilità del nastro di asfalto<ref>
== Curiosità ==
*I team, specialmente quelli italiani come la Ferrari, avevano l'abitudine di giungere a [[Siracusa]] sette giorni prima della gara, in modo tale da poter avere sugli avversari un vantaggio strategico, poiché durante il loro soggiorno nella città aretusea, tra una passeggiata e l'altra, andavano a studiare e provare la pista per la gara.<ref name=POL/>
*La nota casa di [[Tuning (veicoli)|tuning]] svizzera, Mansory, nel [[2011]] ha prodotto un'auto col nome di "Siracusa" per celebrare il 50º anniversario della prima vittoria di una Ferrari a [[motore posteriore]] che avvenne proprio sull'autodromo siracusano, da qui la dedica chiamando l'auto ''[[Ferrari 458|Ferrari 458 Italia]] Siracusa''.<ref>
*A marzo del [[2012]] l'Unione Europea di [[Motociclismo]] ha tenuto la sua annuale riunione presso la sede della [[Provincia di Siracusa]], ed i suoi rappresentanti si sono incontrati con quelli della società Autodromo Internazionale di Siracusa, la quale sta ultimando i lavori per rendere nuovamente agibile il circuito. Entrambe le parti hanno considerato la seria possibilità di portare il motociclismo europeo sull'autodromo siracusano.<ref>[http://www.siracusanews.it/node/27696 Siracusa, rappresentanti dell'Unione Europea di Motociclismo in visita al circuito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130309014355/http://www.siracusanews.it/node/27696 |data=9 marzo 2013 }}</ref>
Riga 51:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.passionepista.it/circuiti/descrizione/21-autodromo_internazionale_di_siracusa#.UTZge1finq4 | 2 = Descrizione del possibile nuovo Autodromo Internazionale di Siracusa | accesso = 5 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130308052344/http://www.passionepista.it/circuiti/descrizione/21-autodromo_internazionale_di_siracusa#.UTZge1finq4 | dataarchivio = 8 marzo 2013 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.omnimoto.it/magazine/5882/circuito-di-siracusa-ecco-il-piano-di-ampliamento | 2 = Circuito di Siracusa: ecco il piano di ampliamento | accesso = 11 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130222021159/http://www.omnimoto.it/magazine/5882/circuito-di-siracusa-ecco-il-piano-di-ampliamento | dataarchivio = 22 febbraio 2013 | urlmorto = sì }}
{{portale|automobilismo|Formula 1|siracusa}}
|