Cloderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
m Piccole modifiche
Riga 34:
[[Gregorio di Tours]] racconta che Cloderico il Parricida combatté a fianco di [[Clodoveo I]] nella [[battaglia di Vouillé]] contro il re [[Visigoti|visigoto]] [[Alarico II]]. Qualche tempo dopo la campagna, Clodoveo inviò un messaggio a Cloderico dicendogli che se Sigiberto fosse morto, Cloderico avrebbe ereditato sia il regno e guadagnato la sua amicizia. Cloderico organizzò quindi l'omicidio di suo padre, ma venne assassinato poco dopo dagli inviati di Clodoveo, annettendo il regno di Colonia.<ref name="Harvsp|Settipani|1989|p=110">{{Cita|Settipani|1989}} et {{Cita|Settipani|2000}}</ref>
 
Lo scrittore [[Georges Bordonove]] ha fatto però notare che Clodoveo non usò mai mezzi così subdoli per eliminare gli altri re franchi: egli infatti attaccò Chacaric[[Cararico]], lo fa prigioniero, così come i suoi figli, li fece [[tonsura]]re e li ordinò rispettivamente sacerdote e diaconi, poi cambiò idea e li fece giustiziare, temendo una rivolta futura. Egli attaccò direttamente Ragnachaire, re di Cambrai, dopo aver corrotto parte del suo esercito; egli lo catturò assieme al fratello Richer e li fece giustiziare. Fece uccidere anche un altro re, Ragnomer. Si può sostenere che Clodoveo non avesse rimostranze contro Cloderico mentre si occupava di ChacaricCararico e Ragnachaire, ma Gregorio di Tours non menziona particolari rimostranze nei confronti dei figli di ChacaricCararico, Richer o Ragnomer.
 
Dopo la morte di Cloderico il Parricida, i [[Franchi Ripuari]] poterono eleggere come re Clodoveo e lo issarono sui loro scudi; essi rimasero fedeli anche al figlio di Clodoveo, [[Teodorico I (Merovingi)|Teodorico I]] dopo la divisione del [[regno franco]] del [[511]], a parte durante l'episodio della rivolta di [[Munderico]] nel [[534]]. Sembra dubbio che i Franchi Ripuari avrebbero potuto mostrato tanta lealtà se Clodoveo fosse stato l'assassino di due dei loro re. Godefroid Kurth, seguito oggi da Georges Bordonove, offre un'altra interpretazione di questo episodio: Cloderico aiutò Clodoveo a prendere l'Aquitania, dopo la vittoria di Vouillé ma Sigiberto viene assassinato in un'imboscata nella [[foresta di Buconia]]. Cloderico ritornò in fretta a Colonia per essere riconosciuto come re, ma morì poco dopo, forse ucciso durante i disordini che seguirono la morte di suo padre. Dato che non aveva figli adulti a succedergli, scoppiò l'anarchia a Colonia e Clodoveo vi si recò per metter fine a questa situazione, venendo quindi eletto re di Colonia dai Franchi. Per il popolo il primo omicidio rimase un evento misterioso e la voci popolari accusarono chi poteva approfittarne del crimine: si accusò quindi Cloderico di aver ucciso suo padre, poi venne a sua votla accusato Clodoveo dello stesso crimine contro Cloderico. Queste voci furono riprese da Gregorio di Tours, qualche decennio dopo.<ref>{{Cita|Kurth|1893}}.</ref><ref>{{Cita|Bordonove|1988}}.</ref>