Polo sud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 2.227.252.207 (discussione), riportata alla versione precedente di Atarubot Etichetta: Rollback |
||
Riga 2:
{{vedi anche|Antartide}}
[[File:Geographic Southpole.jpg|thumb|upright=1.4|L'asticella metallica rappresenta la collocazione esatta del polo sud geografico]]
Il termine '''polo sud
Il polo sud geografico si localizza alla [[latitudine]] di 90° S, dove convergono tutti i [[meridiano (geografia)|meridiani]] ed è definito come il luogo in cui l'asse di rotazione terrestre interseca la superficie e sono applicabili le stesse osservazioni per il [[polo nord]]. Altri "poli sud" includono il ''[[Polo Sud Cerimoniale]]'', il ''[[Polo Sud Magnetico]]'', il ''[[Polo Sud Geomagnetico]]'', e il ''[[Polo_sud#Polo_sud_dell'inaccessibilità|Polo Sud dell'inaccessibilità]]''. A volte nel linguaggio parlato non scientifico si fa erroneamente riferimento al Polo Sud per riferirsi all'intero continente Antartico.
Riga 17:
Senza considerare le [[Isole Sandwich Australi]], il paese più vicino al polo sud è il [[Cile]] (posto a {{M|3 718|ul=km}} di distanza). La città più vicina è [[Ushuaia]], che si trova in [[Argentina]] (a {{M|3 910|ul=km}} di distanza) e il villaggio più vicino è [[Puerto Williams]], [[Cile]] (a {{M|3 895|ul=km}}). La [[Base Amundsen-Scott|base di ricerca scientifica Amundsen-Scott]], appartenente agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], si trova praticamente nel polo sud geografico (a 89°59'51" di latitudine sud, posta circa a {{M|270|ul=m}}). La distanza tra il polo nord e il polo sud geografici (secondo la curvatura della terra) è di circa {{M|20000|ul=km}}.
=== Polo sud dell'
Il polo sud dell'inaccessibilità è il punto del [[Antartide|continente antartico]] posto più lontano dalla costa dell'[[Oceano antartico]], ed è più difficoltoso accedervi.
Si trova a {{coord|85|50|S|65|47|E|}}. La prima spedizione che raggiunse questa regione fu la ''3ª Spedizione Sovietica Antartica'' il 14 dicembre [[1958]] guidata da [[Evgenij Ivanovič Tolstikov]]
=== Clima
Nel corso dell'[[inverno]] australe il polo sud non riceve alcuna luce del [[sole]] e, in [[estate]], il sole è tutto il tempo in una posizione bassa nel cielo sopra l'orizzonte. Molta della luce solare che raggiunge la superficie viene riflessa dallo strato di neve. La mancanza di calore diretto dal [[Sole]], combinato con l'elevata altitudine (intorno ai {{M|2 800|ul=m}} sul [[livello del mare]]) fa sì che nel polo sud si registri uno dei climi più rigidi di tutto il [[Terra|pianeta]]. Le temperature al polo sud sono molto più basse rispetto a quelle del [[polo nord]], in primo luogo per via dell'altitudine a cui si trova il polo sud, rispetto al polo nord che è posto a livello del mare, e in secondo luogo perché privo di una "riserva di calore" qual è il [[Mar Glaciale Artico]] per il polo nord.
Riga 101:
Al polo sud si trova la [[Base Amundsen-Scott|Amundsen-Scott South Pole Station]], costruita nel [[1958]] in occasione dell'Anno Internazionale della Geofisica e abitata tutto l'anno da ricercatori e personale di supporto. Nel dicembre 2016 la base è stata meta di una spedizione che tra i membri contava [[Buzz Aldrin]] (secondo uomo sulla Luna). Questi, con i suoi 86 anni è al momento la persona più anziana ad aver raggiunto il Polo Sud.
== Note
<references />
|